Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Confini e frontiere, Un mondo, molti mondi

Croazia - Rapporto su espulsioni violente e illegali di bambini e minori non accompagnati

A cura del Centro Studi per la Pace di Zagabria - 30 maggio 2020

- Link all’articolo originale (ENG)

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288
Traduzione a cura di: Eleonora Diamanti, Laura Zucchetto

Il 29 maggio 2020, il Centro Studi per la Pace - un membro chiave del Border Violence Monitoring Network (BVMN) - ha presentato un nuovo rapporto in collaborazione con l’iniziativa Welcome! .
Il "Rapporto su espulsioni violente e illegali di bambini e minori non accompagnati", che si rivolge al governo croato, si basa sulle testimonianze raccolte dagli attivisti attraverso il database condiviso di BVMN. La pubblicazione condivide la storia di bambini che hanno cercato protezione presso il governo croato e di come la Croazia abbia risposto con la violenza.

“Abbiamo bussato alla porta del Primo Ministro Plenković e del Vice Primo Ministro e Ministro dell’Interno Božinović, che da anni ignorano testimonianze ed accuse e perseguono silenziosamente una politica adulatoria nei confronti dell’Unione europea. Perfino i più vulnerabili - i bambini, non sono esclusi dalla violenza“, ha affermato Tea Vidović a nome dell’iniziativa Welcome!

Il rapporto presentato dalle organizzazioni al governo, contiene le testimonianze di bambini e delle loro famiglie e di minori non accompagnati sui metodi violenti e illegali che hanno dovuto subire per mano delle autorità di polizia. Questo comportamento illegale e disumano viola le leggi nazionali, il diritto internazionale e i diritti umani, impedisce l’accesso alla protezione internazionale e, soprattutto, segna la vita dei bambini. Anche se il governo della Repubblica croata e il Ministero dell’Interno dovrebbero tener conto della particolare vulnerabilità dei minori, rispettare i loro diritti e il principio di superiore interesse del minore, i bambini subiscono la brutalità della polizia e la limitazione della loro libertà, rimanendo per ore senza accesso ad acqua e cibo.

“Mentre il governo approfitta di ogni opportunità per sottolineare quanto sia importante proteggere le frontiere, ci chiediamo in che modo la polizia protegge i confini croati? Picchiando i bambini, confiscando i loro effetti personali, bloccandoli nei furgoni della polizia per diverse ore, esposti a temperature estremamente alte o estremamente basse, sparando e usando scosse elettriche, è così che la polizia protegge i confini croati?", sottolinea Ana Cuća.

Il numero esatto di bambini vittime della brutalità della polizia rimane sconosciuto. Il BVMN ha segnalato 209 casi di espulsioni violente e illegali di bambini dalla Croazia a partire dal 2017, mentre Save the Children ha registrato 2.969 espulsioni di bambini alle frontiere nei Balcani occidentali durante i primi 9 mesi dello scorso anno.

Due cause sono attualmente pendenti presso la Corte europea dei diritti dell’uomo contro la Croazia, entrambe riguardanti violenze e respingimenti. La prima riguarda la famiglia della defunta Madina Hussiny, la bambina di 6 anni uccisa al confine serbo-croato. La seconda riguarda il respingimento, la detenzione illegale e il trattamento disumano da parte della polizia croata di un ragazzo siriano di 17 anni, che è stato respinto in Bosnia-Erzegovina nonostante richiedesse asilo in Croazia.

L’ultimo rapporto presentato è il sesto rapporto sulle espulsioni violente e illegali pubblicato negli ultimi quattro anni, ed è il risultato del lavoro collettivo del Centro Studi per la Pace, della Society for Psychological Assistance, dell’Iniziativa Welcome! e di Border Violence Monitoring Network. Contiene anche un breve romanzo a fumetti basato sulla storia della piccola Madina, la bambina uccisa alla frontiera, per la cui morte nessuno risulta ancora indagato.

Parte del fumetto dell’artista Ena Jurov contenuto nel rapporto.

Pertanto, le organizzazioni chiedono al Governo e al Ministero degli Interni di assumersi finalmente la responsabilità per le azioni di coloro che autorizzano e commettono violenze sistematiche. Le istituzioni preposte sono tenute a indagare su coloro che commettono violenze e respingono i bambini bisognosi di protezione. Tutti i bambini meritano giustizia e protezione.

- Leggi il report completo (ENG)

Vai alla campagna Lesvos calling

Vedi anche

  • Special Report: Covid-19 e violenza ai confini lungo la rotta balcanica
  • Polizia croata accusata di marcare le teste dei richiedenti asilo con la vernice spray
  • Al di là delle frontiere. Lo stato di emergenza nei Balcani
  • Covid-19 e stato di emergenza nella regione balcanica: cosa succede alle persone in transito?
  • In Italia ogni 9 ore e 43 minuti sparisce un minore straniero non accompagnato
  • Croazia, gli abusi della polizia
  • Dossier - La rotta balcanica
  • Respingimenti illegali e violenze ai confini: un rapporto di Border Violence Monitoring Network
[ 3 giugno 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Confine tra Bosnia e Croazia, Confine tra Serbia e Croazia, Confine tra Slovenia e Croazia, Croazia e immigrazione, Est Europa, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati
GEOTAG:
Croazia
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier, Traduzioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.