Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Eko Camp, il video rap di Hussein HK Ibrahim

Da quassù la Terra è bellissima di Macao Milano e campagna solidale #overthefortress

Hussein HK Ibrahim (HK sta per Hussein the King) è un ragazzo di 19 anni che abbiamo conosciuto all’Eko Camp, il campo informale autogestito nei pressi della stazione di servizio vicina ad Idomeni, e che in queste ore la polizia sta sgomberando.
Lo abbiamo incontrato grazie al progetto No Border Radio, una trasmissione radiofonica che dal 29 maggio al 12 giugno è andata in onda tutti i giorni dalle 17 per dare voce ai migranti bloccati nel nord della Grecia e fornire uno strumento di comunicazione libero e diretto. I rifugiati hanno potuto raccontare la propria storia, attraverso le parole e le canzoni – da quelle più tradizionali a quelle contemporanee.

Hussein, che farà vent’anni fra un mese esatto, ha ciglia lunghe, una maglietta blu indossata da giorni, l’iniziale della fidanzata tatuata sulla mano sinistra e l’amore per il rap. Hussein è uno degli oltre 1000 rifugiati che abitavano questo campo. Con lui, fra le tende, le pompe di benzina e campi di grano, abbiamo girato il videoclip di Haiat Ahra. La sua voce - e la sua storia - è quella di tanti qui.

Fino a 16 anni Hussein vive ad Aleppo, in Siria, dove frequenta la scuola e vive con la famiglia, orfano di padre. Dopo un anno di bombardamenti, fugge e arriva in Turchia dove resta per tre anni e si divide fra diversi lavori (lava automobili, produce t-shirt). Da lì parte con il gommone e sbarca a Mytilini, una delle isole, che insieme a Kyos e Lesvos, rappresenta la meta di molti in fuga dalla guerra. Con il traghetto viene trasferito ad Atene, con un bus turistico viene deportato al campo di Larissa, nella regione greca di Tessaglia. Ci resta solo cinque giorni, da lì decide di spostarsi a Eko Camp, in cui vive per quasi tre mesi.

Da questa mattina Hussein è nuovamente in viaggio, deportato in un campo governativo allestito in tutta fretta e nel quale attivisti e volontari non possono accedervi. Campi inospitali, nei quali le persone non sono accolte adeguatamente e rischiano di tornare nell’invisibilità.

Il video è un progetto di Gabriele Cipolla, diretto da Gabriele Cipolla, Raffaello Rossini e Gloria Chillotti.


DaquassùlaTerraèbellissima è stata dal 29 maggio al 13 giugno nel nord della Grecia con #overthefortress‬. Un viaggio che ha raccontato la situazione attuale e monitorato i campi governativi con 14 giorni di diretta radiofonica dal campo profughi autorganizzato Eko Camp con No Border Radio.

DaquassùlaTerraèbellissima è un progetto di Macao che, in sinergia con diverse realtà sul territorio europeo, promuove viaggi per una testimonianza diretta dalle situazioni di confine oltre a dibattiti, mostre e raccolte di beni di prima necessità. L’Europa che vogliamo costruire non prevede né muri né barriere e solo la resistenza di corpi mobili e desideranti, può demolire le passioni tristi dell’odio razziale e degli egoismi nazionalisti.
Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini.

Vedi anche

  • L’impotenza, di ritorno dall’Eko Station Camp vicino a Idomeni
  • Dossier sull’accoglienza in Grecia dopo lo sgombero di Idomeni
  • Il supporto dei volontari nei campi informali greci è fondamentale
  • Crescono le proteste contro la Grecia per il trasferimento dei profughi in fabbricati “non adatti neppure per gli animali”
  • Grecia - Sgomberato l’Eko Station Camp
  • Terminati gli sgomberi di Eko Camp, Hotel Hara e Bp. Gli ultimi campi informali nella Grecia del nord
  • Esce il nuovo singolo “Kabul” dei rapper rifugiati “Ekhtelaf”
[ 13 giugno 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Conflitti e migrazioni, Est Europa, Grecia e immigrazione, Musica, Video
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy