Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [italiano]

Rubrica: Confini e frontiere

Evacuate subito le isole greche. Mai più Moria!

Comunicato della campagna Lesvoscalling dal Venice Climate Camp

Vai alla campagna Lesvos calling

Il campo di Moria brucia e nuovamente torna visibile, con le fiamme e la cenere, il fallimento delle politiche europee sui rifugiati. Prima del lockdown, come campagna Lesvoscalling siamo stati diverse volte sull’isola prigione di Lesvos, abbiamo visto coi nostri occhi cos’è Moria e raccontato le condizioni disumane in cui oltre 12.000 persone sono intrappolate dentro quel campo. Tornati, lo abbiamo gridato fino a perdere la voce dal balcone del consolato greco a Venezia e dentro il palazzo della Commissione Ue a Milano.

A Lesvos, Chios, Samos e nelle altre isole hotspot, le persone, semplicemente, non dovrebbero esserci. Dovrebbero essere già da tempo lasciate libere di muoversi verso la terraferma o ricollocate dalla Grecia verso gli altri paesi dell’Unione europea.

Ma quelle persone in fuga da guerre e miseria sono ostaggio di politiche che hanno come mantra la sicurezza, la difesa dei confini, la selezione. Sulla loro pelle sono stati sottoscritti accordi infami come quello Ue-Turchia del 2016, sono usate come pedine nei giochi di potere geopolitici rappresentati dalle crescenti tensioni tra Grecia e Turchia e dai nazionalisti - uno peggio dell’altro - di tutta l’area balcanica. A casa nostra o a Lampedusa sono i nuovi untori, il facile capro espiatorio per nascondere l’insostenibilità economica, ambientale e sociale del capitalismo, quando appunto è un intero sistema sanitario ad essere collassato a colpi di privatizzazione.

L’origine del rogo di Moria è ancora sconosciuta, le autorità affermano che sono stati i rifugiati, esasperati dalle catene delle prigionia, da anni di violenza sistematica subita, non ultimo, da ripetute aggressioni e agguati neofascisti. L’effetto è stato tragico e lampante fin dai primi attimi. Migliaia di persone hanno perso le poche cose che avevano e sono costrette a pernottare in strada, con la prospettiva di essere imbarcati su delle navi che andranno a costituire l’ennesimo luogo di prigionia. Diciamo però fin da ora che la soluzione non può essere “ricostruire Moria”, magari abbellendola con qualche servizio in più.

Adesso più che mai appare necessaria l’immediata evacuazione di tutte le persone da Lesvos e dalle altre isole con la creazione di “canali umanitari” di ricollocamento nei Paesi europei, la velocizzazione dei ricongiungimenti familiari, e nel contempo la completa revisione delle normative sull’immigrazione e il diritto di asilo, a partire da una radicale modifica del Regolamento Dublino.

Queste istanze non possono essere però solamente un patrimonio delle realtà sociali e delle reti di solidarietà che dal basso operano all’interno di questi contesti, bensì ogni amministrazione comunale deve attivarsi immediatamente per divenire una “città rifugio” e farsi promotrice di una campagna per l’accoglienza delle persone in fuga, dando la disponibilità a ri-organizzare il proprio welfare in un’ottica di accoglienza e di sinergia con il tessuto sociale dei vari territori.

Mai più Moria!
Libertà di movimento!

#lesvoscalling #LeaveNoOneBehind #shameonEU

Vedi anche

  • Moria distrutto dalle fiamme - 13.000 persone in fuga
  • #EUshame - Occupata la sede della Commissione Europea a Milano
  • Canali umanitari subito! Immediata evacuazione dalla Grecia e dalla Turchia
  • Moria brucia, mai più Moria
  • Atene - Mobilitazione in solidarietà con i migranti di Lesvos e nuovi accampamenti a Victoria Square
  • Mai più Moria. Petizioni per l’immediata evacuazione dell’isola di Lesvos e per un cambio radicale delle politiche europee
[ 11 settembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Accordo UE-Turchia, Canali umanitari, Europa, Grecia e immigrazione, Lesvos, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Grecia, Isola di Lesvos, Isole Egee, Italia, Venezia-Mestre
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.