Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Confini e frontiere, Papers

I respingimenti illegali lungo la rotta balcanica: un focus sulla situazione del confine italo-sloveno, sui respingimenti “a catena” e sulla sistematicità di tali pratiche

Una ricerca a cura di Elia Iotti, Chiara Martini, Melissa Visintin

Leggi anche:
- I respingimenti italiani in Slovenia sono illegittimi. Riconosciuto il diritto a fare ingresso in Italia a chi ha subito una riammissione a catena verso la Bosnia

Papers, una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi
“Il sapere non s’accresce se non condiviso”

Per contribuire scrivi a collaborazioni@meltingpot.org.

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Nota introduttiva

Nel seguente elaborato scegliamo di utilizzare il termine “migranti” in riferimento alle persone in transito lungo la rotta balcanica. Si tratta di una denominazione che sappiamo generica e non esaustiva delle varie componenti che caratterizzano questi flussi migratori.

Secondo i dati UNHCR [1] le persone che intraprendono questo percorso vengono prevalentemente da Pakistan, Afghanistan, Siria e Bangladesh. Oltre a coloro in cerca di protezione internazionale (e quindi potenziali richiedenti asilo) vi è anche chi si trova in fuga da una condizione di vita nel Paese di origine ritenuta non accettabile. Come spiegato da Gianfranco Schiavone, vicepresidente di ASGI, “si tratta di condizioni che, anche quando sono esterne alla nozione di protezione internazionale, non possono essere semplicisticamente ricondotte all’etichetta di migrante economico - termine comune e a lungo abusato -, ma in larga parte andrebbero ricondotte alla necessità di godere di forme di protezione complementari per ragioni umanitarie” [2].
Ci teniamo quindi a sottolineare che parliamo sempre di persone con background migratori diversi e diversificati, di soggettività detentrici di diritti e portatrici di volontà, desideri ed agency, che hanno vissuto e stanno vivendo gravi violazioni e abusi.

Abstract

Una delle principali vie di accesso all’Unione Europea è la cosiddetta “rotta balcanica”, un percorso attraversato da tempo da numerosi flussi migratori, che dal 2015 è teatro di costanti violazioni dei diritti umani: morti e violenze a danno delle persone in movimento sono diventate sempre più comuni, sono stati eretti muri e collocati fili spinati, il diritto d’asilo viene costantemente negato e pratiche di respingimenti illegali hanno preso piede in maniera sempre più preponderante. Nonostante a periodi alterni questa drammatica situazione - in corso ormai da più di 5 anni - riesca ad avere una qualche attenzione mediatica, quelli che sono i meccanismi sottesi, le dinamiche strutturali e le profonde responsabilità sembrano non emergere mai.

Nella seguente ricerca, condotta negli ultimi mesi del 2020 (Settembre-Dicembre), abbiamo cercato di fare luce sui respingimenti illegali perpetrati in questi territori, focalizzando l’attenzione su quanto accade sul confine italo-sloveno, dove da inizio 2020 vi è stata una veloce e sempre più crescente implementazione di tali pratiche. Numerose sono state le giustificazioni e i tentativi di legittimazione da parte delle autorità italiane, che però, come spiegheremo nel corso dell’elaborato, risultano in effetti precari, rivelandone la totale illegittimità e illegalità. A dimostrazione di ciò, di fondamentale importanza è (e sarà) anche la recente sentenza del Tribunale di Roma, che ha condannato il Ministero dell’Interno per aver “riammesso” un ragazzo pakistano in Slovenia - e di conseguenza, a catena, in Croazia e in Bosnia-Erzegovina - esponendolo consapevolmente a “trattamenti inumani e degradanti” e “torture”.

Il contesto della rotta balcanica in generale e del confine italo-sloveno nello specifico offre quindi un esempio paradigmatico di un modus operandi trasversale, organizzato e coordinato. Se si guarda infatti alle azioni violente, discriminanti, escludenti ed illegali attuate lungo i confini dei territori dei Balcani, risulta sempre più palese l’agenda politica che sottende questa situazione.

Come dimostrano le numerose ricerche, report e dossier sull’argomento, da anni l’Unione Europea sta infatti seguendo una precisa modalità di gestione dei flussi migratori: il rafforzamento dei confini esterni, lo smantellamento dei sistemi di accoglienza, la detenzione all’interno di campi, l’esternalizzazione delle frontiere sono tutte prassi sempre più consolidate, frequenti e normalizzate.
- Scarica la ricerca

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Note

[1] Dati UNHCR consultabili qui

[2] Fondazione Migrantes, “Il diritto d’asilo. Report 2020. Costretti a fuggire...ancora respinti”, consultabile qui

Vedi anche

  • Respingimenti illegali e violenze ai confini. Regione balcanica, novembre 2020
  • Rotta balcanica: che fare?
  • I respingimenti italiani in Slovenia sono illegittimi. Riconosciuto il diritto a fare ingresso in Italia a chi ha subito una riammissione a catena verso la Bosnia
  • Report dall’ultimo viaggio al confine tra la Bosnia-Erzegovina e la Croazia
[ 23 gennaio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Eddie e Bojan (da No Name Kitchen)

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Confine tra Italia e Slovenia, Diritto di asilo, Est Europa, Europa, Respingimenti, Violenze e abusi
GEOTAG:
Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Friuli-Venezia Giulia, Italia, Slovenia, Trieste
TIPO DI ARTICOLO:
Tesi di laurea, ricerche e studi

Documenti

I respingimenti illegali lungo la rotta balcanica. Una ricerca a cura di Elia Iotti, Chiara Martini, Melissa Visintin I respingimenti illegali lungo la rotta balcanica. Una ricerca a cura di Elia Iotti, Chiara Martini, Melissa Visintin
[ PDF - 488.7 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.