Logo

Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • MP Talks
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • spazi di significati
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Logo

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288

spazi di significati

”I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. È da questa riflessione che è nata l’idea di una rubrica tutta dedicata alle parole. Parole che creano significati, li riproducono e, allo stesso tempo, sono il punto di partenza per comprendere il nostro mondo e decostruirne la naturalezza, l’oggettività data.

Volta per volta verranno analizzate parole vicine alle tematiche affrontate da Melting Pot, ma anche vicine alla società che ci circonda, da parte di un gruppo di studios* e ricercatrici/tori legat* ai saperi dell’antropologia, della geografia e della linguistica.

Una rubrica che vuole essere un luogo di incontro interdisciplinare e di riflessione comune.

—
* Immagine: Opera di Runo Lagomarsino

Immagine: Opera di Runo Lagomarsino
Approfondimenti/spazi di significati

I confini della leggibilità

Esistono confini visibili ed altri più sottili e parlare di frontiere non significa far riferimento solo a spazi fisici

Laura Della Peruta
14 Marzo 2022
Il campo di Lipa
Approfondimenti/spazi di significati

La nozione di «campo»

Eterotopie emergenziali: dai totalitarismi del novecento ai campi profughi

Laura Della Peruta
28 Febbraio 2022
Approfondimenti/spazi di significati

Afghanistan, cortocircuiti culturali e imposizioni occidentali

Il Paese tra vecchi e nuovi padroni. Nuovi slanci. Voci afghane

Rossella Marvulli
20 Settembre 2021
Approfondimenti/spazi di significati

«Città Santuario» negli Stati Uniti: l’esempio di una concreta possibilità sociale

Una rete nata con lo scopo di supportare gli immigrati irregolari 

Barbara Porrovecchio
1 Settembre 2021
Approfondimenti/spazi di significati

Non andare perché?

Di città e di persone. Esempi di periferie

Mara Degiorgi
17 Agosto 2021
Notizie/spazi di significati

Sicurezza, ma di chi?

Mantenere l’ordine delle cose, a qualsiasi costo umano

Laura Morreale
4 Agosto 2021
Approfondimenti/spazi di significati

Tra la scelta e la sussistenza

La narrazione del quotidiano in una terra straniera

Rossella Marvulli
6 Luglio 2021
Interviste/spazi di significati

«spazi di significati»: una rubrica come luogo di incontro interdisciplinare e di riflessione comune

Video intervista a Mara Degiorgi

1 Luglio 2021
Approfondimenti/spazi di significati

Maternità transnazionale e diversi livelli di ineguaglianza

Capirete presto che quest’articolo esplora tanti significati, analizzando il loro ruolo nel discorso accademico e la connessione tra ciascuno di essi. Nonostante ciò, la chiave di lettura rimane quella di vedere la maternità transnazionale come il concetto accademico principale, il perno attorno

Barbara Porrovecchio
31 Maggio 2021
Approfondimenti/spazi di significati

Immigrazioni e criminalità in Italia: uno sguardo ai dati

L’infinita distanza tra il bene collettivo e le contingenze

Rossella Marvulli fotografie di Giovanna Dimitolo
15 Maggio 2021
Approfondimenti/spazi di significati

Cittadinanza, o accesso selettivo ai diritti

Se cade il velo del pretesto identitario: come rivoluzionare le prospettive sulla cittadinanza

Laura Morreale
29 Aprile 2021
Approfondimenti/spazi di significati

I luoghi mantenuti. Sulla nazionalità

Alla voce nazionalità incontriamo una parola che rimanda ad un concetto di nazione. La nazionalità è legata ad una data nazione e noi tutti, per nascita o per diritto (i requisiti poi per ottenere questo diritto variano da luogo a luogo e

Mara Degiorgi
9 Aprile 2021
1 2 Successiva

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • MP Talks
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • spazi di significati
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA