Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Tratto dal sito noborder.org

Mappatura dei centri di detenzione per cittadini migranti in Europa

**Traduzione per Meltingpot a cura di Gloria Bertasi

Migreurop, una rete di attivisti francesi, italiani e belgi, ha recentemente pubblicato la seconda inchiesta di monitoraggio sui centri di detenzione per cittadini migranti in Europa.

Per quanto i centri di detenzione presentino numerose diversità a seconda degli stati europei, essi tuttavia mostrano di avere un certo numero di caratteristiche comuni.
La prima sta nei ’detenuti’: sono tutti cittadini provenienti da paesi extra-europei e non hanno commesso alcun crimine tranne aver oltrepassato frontiere privi di documenti di soggiorno.
La seconda caratteristica è che i migranti così detti ’clandestini’ sono considerati come gruppo etnico invece di essere trattati come individui con una propria storia personale.
La terza è che è praticamente impossibile che i diritti fondamentali vengano rispettati in questi luoghi. Non c’è, ad esempio, libertà di movimento, né diritto di asilo, vita privata e familiare, né vengono tutelati i diritti dei minori mentre all’interno dei cpt il trattamento è spesso sistematicamente disumano e degradante.

Il senso dell’internamento degli stranieri in Europa non è principalmente quello di punirli bensì quello di mostrare alla popolazione autoctona che i migranti, che devono essere controllati, lo sono in maniera efficiente. E’ una sorta di tacito accordo tra stato e società, che permette allo stato di garantire pubblica sicurezza. Questa la legittimazione dei centri di detenzione. La detenzione fa parte di una serie di misure che vengono definite “politiche di gestione dei flussi migratori e delle richieste di asilo”, la cui volontà sta nello spostare il controllo degli ingressi verso l’Unione Europea nei paesi situati ai confini dell’Unione.

I controlli alle frontiera e la lotta contro l’immigrazione clandestina sono oggi giorno centrali nelle politiche europee sull’immigrazione.
Prima dell’11 settembre 2001, la questione dell’immigrazione veniva trattata alla stregua della criminalità e del traffico di droga. Oggi è chiaramente associata al terrorismo. Sempre di più gli immigrati diventano il nemico, e il vocabolario di guerra viene spesso usato per descrivere la situazione e per combatterla: equipaggiamento militare per il controllo del mare, alta tecnologia, muri e barriere, centri di detenzioni ed espulsioni collettive. In questo clima, che è costantemente alimentato, la detenzione di stranieri diventa una risposta logica che viene anche applicata ai richiedenti asilo.

Con queste politiche l’Unione Europea sceglie di proteggersi dai richiedenti asilo invece di dare loro protezione. Quindi, i nuovi standard europei, che si basano sul concetto che per lo più i richiedenti asilo sarebbero ‘finti’, rendono l’accesso alle procedure di asilo sempre più difficili e contribuiscono a diminuire il livello di protezione. La detenzione dei richiedenti asilo sembra essere una risposta adeguata di fronte alla “minaccia” di un numero sempre più crescente di arrivi. Le proposte europee di risolvere questa “minaccia” fanno sempre di più riferimento alla possibilità di detenere i richiedenti asilo fuori dal territorio europeo. Questa “esternalizzazione” si applica sia ai richiedenti asilo che ai confini geografici. Lo scopo è quello di renderli sempre di più impenetrabili. L’ “esternalizzazione” del problema comporta la relazione dei paesi dell’Unione con paesi extra-europei, obbligandoli a cooperare nella lotta all’immigrazione clandestina. Il Marocco è un ottimo esempio di questo sistema: l’Unione Europea finanzia il controllo dei confini di questo paese per combattere l’immigrazione clandestina verso l’Europa. Questo trasforma lo stato terzo in una sorta di “cane da guardia dei confini europei”.

Qualsiasi siano le funzioni dei centri di detenzione – contenere i flussi migratori, organizzare le deportazioni dei clandestini, detenere i richiedenti asilo – questi sono parte del meccanismo di esclusione di quanti l’EU designa come un “rischio” o come un “nemico”.
Sono la materializzazione di un approccio securitario all’immigrazione, di un deterioramento del diritto fondamentale alla libera circolazione dei cittadini.

Per visualizzare l’inchiesta si veda:

la mappa dei campi di detenzione in Europa

l’articolo completo in versione originale inglese

    Vedi anche

  • Migranti raccontati dalle mappe di Migreurop
  • Migreurop, l’europa dei campi
  • da Migreurop - Unhcr Libia: la Libia rilancia, i migranti ci rimettono
  • Comunicato stampa Migreurop - Morsa mortale nel Mar Mediterraneo
  • Comunicato di Migreurop - Le nostre idee valgono ben più delle vostre politiche distruttrici
  • Migreurop - Morti nel Mediterraneo: il disonore del Consiglio Europeo
  • Mappa dei Campi del 2016 - Sesta Edizione
  • Violent borders - Racconti dalla Serbia dalla donne rifugiate | Episode 1, Women refugees’ tales from Serbia
  • #EuropeanSolidarity: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!
  • La rotta marittima tra Patrasso e i porti italiani torna ad uccidere
  • Violent borders - Racconti dalla Serbia dei minori rifugiati | Episode 2, Children refugees’ tales from Serbia
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report e i video del dibattito
  • L’Isola Europa: il reality. Il commento del Naga al vertice europeo
  • Monaco di Baviera, domenica 22 luglio una manifestazione antirazzista contro le politiche populiste, per il diritto di asilo
[ 29 luglio 2004 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Europa, Europa - I centri

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.