Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Racconti di abusi e violenze dei migranti che vivono lungo le strade di Parigi

Mark Townsend, The Guardian - 17 marzo 2018

- Link all’articolo originale (ENG)

Secondo una nuova ricerca, centinaia di rifugiati che vivono all’addiaccio a Parigi, molti dei quali nella speranza di poter raggiungere il Regno Unito, hanno affermato di essere stati vittime di abusi, tra cui violenze fisiche e sessuali, da parte di cittadini francesi.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Traduzione a cura di: Sheila Fidelio, Susanna Bottini

Da un campione di quasi 300 rifugiati, circa il 10% dei 2.950 migranti che dormono all’aperto nella capitale francese, è emerso che il 42% degli intervistati non si sente al sicuro.

Lo studio (.pdf) è stato condotto dall’organizzazione per i diritti umani Refugee Rights Europe, con base a Londra, e si tratta di una delle più ampie ricerche indipendenti sul tema dei rifugiati bloccati a Parigi. Secondo lo studio, il 75% degli intervistati ha dichiarato di essere stato vittima di attacchi verbali, principalmente a sfondo razzista.

Un giovane sudanese di 29 anni, ad esempio, ha affermato: “Mi hanno detto: ‘Non puoi restare qui. Voi sporcate, questo posto ormai è pieno di quelli come voi e noi siamo stufi’”.

Lo studio, pubblicato questa settimana, ha inoltre rivelato che un quinto degli intervistati dichiara di aver subito violenze fisiche da parte dei parigini, mentre il 5% ha affermato di essere stato abusato sessualmente dai cittadini francesi.

Più di 1 su 10 ha poi confermato di conoscere almeno un rifugiato morto mentre si trovava a Parigi. Un ragazzo afghano di 29 anni ha detto ai ricercatori: “Ho conosciuto molte persone che sono poi morte qui. Si sono uccise a causa delle terribili condizioni di vita”.

Intervistati a fine gennaio, un gruppo di rifugiati ha affermato di aver assistito al suicidio di un ragazzo che si era gettato nella Senna proprio alcuni giorni prima.
Il numero di migranti che vive a Parigi è aumentato a ottobre 2016, dopo che le autorità hanno smantellato il campo noto come “la giungla di Calais”. Migliaia di persone di sono spostate nei campi improvvisati lungo le strade di Parigi. Sono molte le persone riluttanti a fare la richiesta di asilo in Francia perché intenzionate a stabilirsi in Gran Bretagna.

Più di un terzo degli intervistati ha poi affermato di aver subito violenze anche da parte della polizia, con l’86% che dichiara di aver avuto a che fare con gas lacrimogeni. Gli intervistati hanno raccontato come la polizia abbia spruzzato gas lacrimogeni all’interno delle loro tende mentre stavano dormento; altri ancora hanno spiegato come i poliziotti abbiano distrutto le loro tende. Tra gli intervistati figurano anche 58 bambini, molti dei quali continuano vivere per strada nonostante abbiano affermato di essere, o comunque essere stati riconosciuti, come minorenni.

Nonostante alcuni avessero i requisiti necessari per entrare legalmente nel Regno Unito, a causa di mancanza di informazioni non hanno fatto richiesta di ricongiungimento familiare con in propri parenti in Gran Bretagna così come previsto dallo schema di trasferimento dell’UE.

Marta Welander, responsabile di Refugee Rights Europe, ha dichiarato: “Nonostante le promesse del Presidente Macron di non lasciare nessun rifugiato per strada entro la fine del 2017, un gran numero di persone ha trascorso l’inverno in stato di indigenza, dormendo all’aperto a temperature sotto lo zero e con scarso o assente accesso ai servizi igienici”.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Briançon - Dopo lo sgombero della stazione, nuova occupazione rifugio per i migranti
  • Frontiera di Ventimiglia. Minori stranieri rinviati in Italia come maggiorenni: lettera di denuncia alla Commissione europea e alle autorità italiane
  • Francia - Nour, 17 anni, immigrato, si è gettato nella Senna
  • Francia - L’accoglienza “citoyenne” non è quella di Macron
[ 16 aprile 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Migranti in un campo improvvisato ricoperto di neve sul canale Saint-Martin di Parigi. Photo: Yoan Valat/EPA

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Francia e immigrazione, Razzismo e discriminazioni
GEOTAG:
Francia, Parigi
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.