Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Radio Melting Pot

Radio Melting Pot: on line la trasmissione del 21 novembre 2020

Un laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza

- Ascolta le trasmissioni precedenti

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Potrete ascoltare le interviste a:

- Avvocato Paolo Cognini, Foro di Ancona;
- Riccardo Gatti, comandante e capo missione di Open Arms;
- Francesca Mazzuzi, referente della Campagna LasciateCIEntrare in Sardegna;
- Michele Balbinot, campagna Lesvos calling;
- Federico Rahola e Luca Queirolo Palmas, autori del volume “Underground Europe. Lungo le rotte migranti”;


Radio Melting Pot: trasmissione del 21 novembre 2020


Il Consiglio dei Ministri del 5 ottobre scorso, ha approvato un piano per la modifica dei cosiddetti “Decreti Sicurezza”, conclusosi con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 21 ottobre 2020 del Decreto Legge n. 130.
L’Avvocato Paolo Cognini traccia un quadro sulle principali modifiche normative in materia di immigrazione e asilo contenute nel testo.
L’intervista è stata curata dall’Avvocato Arturo Raffaele Covella e Federica Torta.

Avvocato Paolo Cognini, Foro di Ancona (intervista integrale)


Open Arms è un’organizzazione non governativa e senza scopo di lucro con una missione principale: proteggere in mare le persone che cercano di raggiungere l’Europa e che fuggono da conflitti bellici, persecuzioni o situazioni di povertà.
Si è conclusa nei giorni scorsi la Missione 78 di Open Arms ed Emergency, che dal 4 novembre ha soccorso 259 persone in tre operazioni distinte in acque internazionali. Sei le persone che hanno perso la vita, tra di loro Joseph di soli 6 mesi.
Ascoltiamo l’intervista a Riccardo Gatti, comandante e capo missione di Open Arms curata da Tommaso Pieri e realizzata da Eleonora Sodini.

Riccardo Gatti, comandante e capo missione di Open Arms (intervista integrale)


La campagna LasciateCIEntrare è nata nel 2011 per contrastare una circolare del Ministero dell’Interno che rendeva i centri di permanenza per il rimpatrio (ex CIE) inaccessibili agli organi di stampa.
Francesca Mazzuzi, referente della campagna in Sardegna, sta monitorando la gestione degli sbarchi autonomi sulle coste sarde.
Nell’intervista ci parlerà della situazione dei diritti umani all’interno del CPR di Macomer e delle difficoltà di accesso a questo centro.
L’intervista è stata curata da Alessandra Pelliccia e Carla Congiu.

Francesca Mazzuzi, referente della Campagna LasciateCIEntrare in Sardegna


“Torniamo a Lesvos per monitorare la nuova Moria e raccogliere le voci di chi resiste in uno scenario completamente cambiato” così la campagna Lesvos calling annunciava il 5° viaggio di monitoraggio sull’isola greca di Lesvos che si è svolto dal 10 al 18 ottobre.
Abbiamo intervistato Michele Balbinot del Centro sociale Bruno di Trento che ci ha raccontato del nuovo campo, dello sgombero di Pikpa e dei respingimenti in mare.
Vi ricordiamo che tutte interviste realizzate in quei giorni da Elisa e Michele sono disponibili sulla pagina dedicata a Lesvos calling nel sito di Melting Pot.
L’intervista è stata realizzata da Eleonora Sodini.

Michele Balbinot, campagna Lesvos calling (intervista integrale)


I primi viaggi attraverso la Underground Railroad risalgono al lontano 1850, quando gli schiavi delle piantagioni cercavano la fuga dall’America del sud verso quella del nord.
Luca Queirolo Palmas [1] e Federico Rehola [2], autori del libro “Underground Europe. Lungo le rotte migranti” hanno percorso parte delle borderlands europee, passando per Ceuta, Melilla, Patrasso, Ventimiglia, Calais e altri luoghi. Un viaggio crudo, fatto per dare dignità e per ribaltare lo stereotipo del migrante come vittima o soggetto passivo. Attraverso questa intervista, i due autori, provano a sviscerare le loro intenzioni ed emozioni.
Intervista a cura di Serena La Marca.

Federico Rahola e Luca Queirolo Palmas, autori del volume “Underground Europe. Lungo le rotte migranti”

Radio Melting Pot

Laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza
Laboratoire radiophonique pour la promotion des droits de citoyenneté
Radio laboratory for the promotion of citizenship rights

Hanno condotto in studio: Anna, Eleonora e Barbara
Alla regia e alla post produzione: Pino
Redazione musicale: Jerry e Simon

Un ringraziamento particolare alle e agli ospiti che sono intervenuti nella trasmissione.

Questo laboratorio nasce con l’obiettivo di produrre 10 trasmissioni.
La redazione sì è composta con due call pubbliche alle quali hanno partecipato circa 30 persone che provengono da diversi paesi: dalla Guinea, Marocco, Nigeria, Iran, Italia, Bolivia, Argentina, Senegal. In questi incontri, uno dei quali è stato un appuntamento formativo su come si costruisce una trasmissione radiofonica, abbiamo deciso di dividerci in due gruppi: uno che cura l’aspetto tecnico e un altro che si occupa della parte redazionale.

Radio Melting Pot è in podcast sul sito meltingpot.org e in onda su Radio Sherwood e sul sito sherwood.it.
E’ un progetto promosso da Melting Pot Europa in collaborazione con Open Your Borders, un’associazione che opera nella città di Padova e ParoleInMovimento, una scuola di italiano libera e gratuita attiva a Venezia.
La realizzazione tecnica delle trasmissioni è curata da Radio Sherwood.

Questo progetto è sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Note

[1] Luca Queirolo Palmas insegna Sociologia delle migrazioni presso l’Università di Genova ed è autore di ¿Cómo se construye un enemigo público? Las “bandas latinas” e, con Luisa Stagi, di Dopo la rivoluzione. Paesaggi giovanili e sguardi di genere nella Tunisia contemporanea.

[2] Federico Rahola insegna Sociologia dei processi culturali e Teoria dell’immagine presso l’Università di Genova ed è autore di Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso e, con Massimiliano Guareschi, di Chi decide? Critica della ragione eccezionalista.

Vedi anche

  • “Frontiere, le vie per l’Europa” un documentario che traccia l’efferatezza delle frontiere
  • «Il Governo ci impedisce di salvare. C’è un blocco sistematico di tutta la flotta civile»
  • Ventimiglia, la solidarietà alle persone in transito non si ferma
  • Pane e acqua. Un libro di Ibrahima Lo
  • «Abbiamo visto le persone morire. La situazione nel Mediterraneo centrale è insostenibile»
[ 21 novembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Approdi, Audio, CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Detenzione amministrativa, Lesvos, Migrazioni, Narrativa e Saggistica, Operazioni SAR, Progetti e servizi
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Approfondimenti, Interviste

Audio

Radio Melting Pot: trasmissione del 21 novembre 2020 Radio Melting Pot: trasmissione del 21 novembre 2020
[ MP3 - 73.1 Mb ]

Avvocato Paolo Cognini, Foro di Ancona (intervista integrale) Avvocato Paolo Cognini, Foro di Ancona (intervista integrale)
[ MP3 - 17.9 Mb ]

Riccardo Gatti, comandante e capo missione di Open Arms (intervista integrale) Riccardo Gatti, comandante e capo missione di Open Arms (intervista integrale)
[ MP3 - 8.3 Mb ]

Francesca Mazzuzi, referente della Campagna LasciateCIEntrare in Sardegna Francesca Mazzuzi, referente della Campagna LasciateCIEntrare in Sardegna
[ MP3 - 3.4 Mb ]

Michele Balbinot, campagna Lesvos calling (intervista integrale) Michele Balbinot, campagna Lesvos calling (intervista integrale)
[ MP3 - 11.1 Mb ]

Federico Rahola e Luca Queirolo Palmas, autori del volume “Underground Europe. Lungo le rotte migranti” Federico Rahola e Luca Queirolo Palmas, autori del volume “Underground Europe. Lungo le rotte migranti”
[ MP3 - 4 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.