Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi

Salvata per un pelo, una giovane siriana si è salvata dal respingimento delle autorità belghe

Getting the Voice Out, 10 maggio 2020

- Link all’articolo originale (FRA)

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288
Traduzione a cura di: Elena Davi

In piena crisi sanitaria planetaria, il Belgio ha tentato di oltrepassare una nuova frontiera nella sua politica migratoria. Il primo respingimento mai recensito sul territorio belga doveva aver luogo venerdì 8 maggio mattina.

E. ha 16 anni, ha lasciato la Siria 5 mesi fa. Il suo percorso l’ha portata a prendere un volo dalla Grecia al Belgio. E’ atterrata all’aeroporto National-Bruxelles martedì 5 maggio. Arrestata non appena arrivata, le autorità hanno immediatamente tentato di farle prendere un volo di ritorno verso il suo luogo di partenza, la Grecia, il più discretamente possibile. La giovane ragazza ha rifiutato questa espulsione.

Il 6 maggio 2020 l’Ufficio immigrazione, avvisato dalle autorità, ha emesso un ordine di respingimento per la ragazza e pianificava un nuovo respingimento verso la Grecia venerdì 8 maggio.

Il 7 maggio 2020, un informatore avverte di questa situazione. Diversi soggetti fanno urgentemente pressione nei confronti dell’Ufficio immigrazione per evitare questo nuovo tentativo di respingimento.

In seguito alle pressioni sostenute da parte dei diversi soggetti nei confronti dell’Ufficio immigrazione, il Dipartimento di Tutela è stato avvisato in data 7 maggio 2020 alle 15 e la giovane Siriana è stata liberata in extremis. E. è stata detenuta circa 48 ore nella zona di transito dell’aeroporto.

In nessun momento E. ha potuto far uso del suo diritto alla protezione internazionale.

La situazione è a maggior ragione più grave dato che si tratta di una minore e dunque vulnerabile per definizione e che, secondo l’articolo 3 della Convenzione relativa ai diritti del minore, deve essere protetta.

Una tale pratica di respingimento, chiamata anche “push back”, è completamente illegale.

Questa pratica di respingimento conosciuta per essere stata messa in pratica in Grecia, in Spagna, alla frontiera franco-italiana e in molte altre frontiere del nostro continente, con il sostegno dell’agenzia Frontex, è stata denunciata come illegale dall’UNHCR già nel 2016 in particolare sulla rotta balcanica. Farne ricorso è illegale, violento e razzista.

Come fa il Belgio a permettersi di oltrepassare un nuovo limite nella crudeltà del trattamento inflitto alle persone migranti? Chi si nasconde dietro questo tipo di raccomandazioni? È in totale opposizione alle convenzioni internazionali poiché viola la clausola di non-respingimento della Convenzione relativa ai rifugiati. Se questo respingimento è il primo di cui siamo informat*, ci stiamo allora interrogando riguardo al numero di persone che avrebbero già potuto subirne uno nel disprezzo dei loro diritti!?

Noi denunciamo e condanniamo fermamente tutte le espulsioni, a maggior ragione quando si tratta di minori.
Stop alle politiche razziste!
No all’escalation di orrore!
No ai respingimenti.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Spagna - Denuncia all’ufficio del Procuratore generale dello Stato per le condizioni "da tortura" che vivono gli immigrati a Melilla
  • La brutalità della polizia nel campo di Miral in Bosnia
  • Respingimenti: nuovi livelli di gravità raggiunti nell’Egeo
  • Accoglienza dei migranti in Belgio: l’indecente mancanza di responsabilità politica nel periodo della quarantena e anche oltre
[ 21 maggio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Belgio e immigrazione, Coronavirus, Europa, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati, Respingimenti
GEOTAG:
Belgio

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.