Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [italiano]

Sgomberi delle occupazioni abitative per migranti a Salonicco: solidarietà da Over The Fortress

Aggiornamento h. 15.30: Rilasciati tutti gli attivisti, il processo è rinviato per l’assenza dei traduttori.

Lo sgombero di ieri mattina a Salonicco delle tre occupazioni abitative, Il Nikis, l’Orfanotrofio e Kinotita Hurriya, rappresenta un ulteriore segnale preoccupante di quanto sta accadendo all’interno del laboratorio greco sulle migrazioni.

Raccontare i motivi alla base della scelta degli attivisti di liberare una palazzina di otto piani, il Kinotita Hurriya, nel centro di Salonicco, è d’obbligo per comprendere perché questo sgombero risulta uno schiaffo a tutti coloro che negli ultimi mesi si sono mobilitati al fianco dei migranti a Idomeni e negli altri campi informali, e agli stessi rifugiati che sono costretti a vivere nella precarietà di quei campi governativi che abbiamo imparato a conoscere attraverso i report della campagna #overthefortress.

Molti degli attivisti che assieme ai rifugiati avevano scelto di dare vita a questa esperienza abitativa si sono conosciuti a Idomeni, in una fase nella quale si stava infrangendo il sogno di migliaia di migranti di riuscire a transitare nel paese ellenico e raggiungere la meta desiderata. A Idomeni e negli altri campi informali gli attivisti hanno stretto relazioni e attivato progetti con i migranti, hanno intrecciato le proprie biografie con quelle dei rifugiati, vissuto insieme i momenti di tensione e le piccole gioie, hanno camminato nello stesso fango e sono stati bagnati dalla stessa pioggia. Dopo gli sgomberi delle zone a ridosso del confine e la deportazione dei migranti nei campi governativi, hanno continuato ad essere presenti, a lavorare all’esterno dei campi per provare a migliorare la situazione, a raccogliere le storie e denunciare le condizioni indegne in cui versano migliaia di persone. E allo stesso tempo, nuovamente, hanno deciso di non stare a guardare e di non assoggettarsi ai dispositivi di confinamento dei migranti imposti dall’Unione e dal governo Tsipras, ma di immaginare e costruire, dal basso, un’alternativa abitativa dignitosa e replicabile. A rompere, nuovamente, la cappa di invisibilità alla quale sono ripiombati i migranti, nascosti e divisi negli hangar.
E’ per questo che alcuni attivisti della campagna #overthefortress presenti in Grecia hanno deciso di prendere parte a questo nuovo progetto collettivo e di rischiare in prima persona, consapevoli delle conseguenze ma determinati a proseguire le esperienze di solidarietà per oltrepassare la logica dei campi.

In questo momento le voci degli avvocati che giungono da Salonicco ci dicono che sono accusati di occupazione e danneggiamento, e siamo in attesa di conoscere l’esito del processo.
A tutti loro va la nostra solidarietà e il nostro abbraccio perché quello che stanno subendo è ingiusto, non solo perché quel palazzo era inutilizzato da anni, ma perché vi stavano apportando delle migliorie per renderlo immediatamente un luogo abitativo dignitoso per i rifugiati.

Per dare un supporto concreto già oggi partirà una raccolti fondi per le spese legali e processuali. E’ possibile contribuire al conto corrente N. IT72Z0830401804000003354899 - Associazione Commons

Campagna solidale Over The Fortress

info: overthefortress@meltingpot.org

- Il video di Kinotita Hurriya

- Vai all’articolo: Salonicco - E’ nata Hurriya, l’occupazione abitativa di attivisti internazionali e migranti, di Tommaso Gandini

Vedi anche

  • I rifugiati dai campi governativi: "Ad Idomeni si stava meglio”
  • Rapporto ASGI - Esperimento Grecia. Il diritto di asilo e la sua applicazione dopo l’accordo UE-Turchia del 18 marzo 2016
  • Nel campo vietato di Vassilika, tra i profughi nascosti di Idomeni
  • Violenze della polizia in Grecia, contro profughi minori non accompagnati
  • Se questo è un uomo. Testimonianze dai campi governativi nel nord della Grecia
  • Migranti. "L’incubo dei campi greci, senza diritti né assistenza"
  • Siamo solo numeri?
  • L’autorità sanitaria greca chiede la chiusura dei centri di accoglienza migranti
[ 28 luglio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Casa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.