Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

VIII Marcha Por la Dignidad - Tarajal, no olvidamos: la lotta non si ferma

Di fronte alle politiche di morte: memoria, vita e diritti

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa
di Redazione community, Ilaria_Ruggiero

Sostenuta da 302 adesioni di collettivi e associazioni, il 6 febbraio a Ceuta e in altri luoghi d’Europa si è tenuta l’ottava Marcha por la Dignidad - Tarajal No olvidamos che per quest’anno si è deciso infatti di organizzare in forma “diffusa” attraverso piccole iniziative in molte parti del mondo per ricordare le vittime del Tarajal.


Il 5 febbraio si è tenuta una tavola rotonda dal titolo "Di fronte alle politiche di morte, Memoria, Vita e Diritti" alla quale era possibile partecipare online e il giorno successivo una piccola delegazione di attivistə si è recata come ogni anno sulla spiaggia di frontiera.
Era il 6 febbraio 2014 quando sulla spiaggia di Ceuta sono annegate 14 persone nel tentativo di raggiungere l’Europa, a causa degli spari di proiettili di gomma e fumogeni da parte della polizia spagnola.

Nonostante le proteste di varie Ong e delle famiglie delle vittime, il processo è stato archiviato il 27 luglio 2020; l’archiviazione è passata in sordina a causa della pandemia, ma le associazioni e le Ong affermano che continueranno a chiedere giustizia. Sono molti infatti i video che mostrano come i poliziotti abbiano sparato mirando direttamente alle persone inermi che stavano nuotando, di fatto uccidendole. A rendere più difficile la gestione del processo c’è il fatto che nessuno dei parenti delle vittime vive in Spagna.


Ad oggi nessuna delle istituzioni coinvolte ha ammesso le sue responsabilità, nonostante il 6 febbraio del 2014 si sia verificata una palese violazione dei diritti umani.

Davanti a questa situazione le iniziative di quest’anno appaiono ancora più importanti: la pandemia non può cancellare le vittime del Tarajal e ora come non mai è necessario parlare di come i confini europei siano sempre più delle barriere di sangue, protette da violenza sistemica e dal silenzio delle istituzioni.


Gli ultimi anni hanno evidenziato una tendenza delle politiche europee e nazionali improntata sull’aumento delle risorse finanziare impiegate contro la lotta contro l’immigrazione irregolare. Sotto il mandato di Fernando-Grande Marlaska (ministro dell’Interno spagnolo dal 2018 nei governi Sánchez I e II), le voci di bilancio per le guardie costiere e la polizia di frontiera di paesi come il Marocco, la Mauritania o il Senegal, sono triplicate. Questi provvedimenti, lungi dall’essere un deterrente, non hanno fatto che deviare i flussi migratori su rotte ben più pericolose come le isole Canarie: un viaggio più complicato i cui punti d’imbarco (Gambia, Senegal e Mauritania), sono sempre più lontani, esponendo così i migranti a lungo tempo in balìa del mare.


I dati del 2020 sulla "frontera sur" che vengono citati nel manifesto dell’VIII Marcha por la Dignidad sono scioccanti:
“A causa dell’inasprimento dei controlli alle frontiere e delle politiche di morte della Fortezza Europa, sempre più persone perdono la vita cercando di raggiungere il nostro territorio. Secondo i rapporti di Caminando Fronteras, si contano 2.170 morti sulle vie d’accesso allo stato spagnolo, 95% di questi spariti nel nulla; vuol dire che il 95% delle vittime scompare in mare senza che i loro corpi vengano recuperati. Se non siamo stati in grado di salvare le loro vite, dovremmo assumerci la responsabilità della loro morte”.

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

Vedi anche

  • Ceuta - Tarajal, il limite della guerra ai migranti sospeso tra due continenti

Galleria fotografica

[ 9 febbraio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: VIII Marcha Por la Dignidad

TAG

ARGOMENTI:
Ceuta e Melilla, Solidarietà e attivismo, Spagna e immigrazione, Violenze e abusi
GEOTAG:
Ceuta, Marocco, Spagna
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.