Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

da Migreurop - Unhcr Libia: la Libia rilancia, i migranti ci rimettono

Di fronte all’indignazione di coloro che, in nome dell’aiuto apportato dall’UNHCR ai richiedenti asilo, deplorano questa ingiunzione, Migreurop esprime i suoi dubbi : che prezzo pagherà l’Europa affinché Muammar Gaddafi autorizzi di nuovo la presenza dell’UNHCR sul suo territorio ?

In effetti, la decisione di espellere l’UNHCR interviene all’avvio del settimo round di negoziati per un partenariato tra l’Unione Europea e Tripoli, martedì 8 giugno. I principali punti che restano da definire riguarderebbero l’immigrazione illegale e la Corte internazionale di giustizia. Per fare avanzare i negoziati, la Libia esige risorse finanziarie ulteriori e equipaggiamenti per la sorveglianza delle frontiere terrestri e marittime. Al di là dei numerosi dispositivi di controllo che finanzia in questo paese dall’inizio del 2000, fino a dove è pronta ad arrivare l’UE ?

In questo mercanteggiare, l’UNHCR gioca un ruolo indispensabile : garantisce il posto cruciale occupato dalla Libia nella politica europea di gestione dell’immigrazione e di esternalizzazione delle frontiere. Grazie alla presenza dell’UNHCR a Tripoli, l’Italia, che ha concluso un accordo con la Libia ad agosto 2008, e l’Europa fanno credere che tutti i boat-people respinti in Libia vi trovino un minimo di sicurezza e protezione. Tutti sanno benissimo che si tratta di una cortina di fumo : il modo in cui i migranti vengono trattati in Libia è ben documentato e perfettamente noto alle autorità e alle istituzioni europee. La Libia, che non ha firmato la Convenzione di Ginevra sui rifugiati, maltratta, rinchiude e deporta migliaia di migranti ogni anno [1] . La sua frontiera sud, sulla cui fortificazione investe l’Europa investe, è già un cimitero per i sub-sahariani che tentano di attraversarla.

Melissa Fleming, la portavoce dell’UNHCR, riconosce il ruolo assegnato alla sua istituzione : “tutti i governi europei che utilizzano la Libia come un luogo in cui possono essere ricevute tutte le persone che fuggono dalle persecuzioni dovrebbero rivedere attentamente la loro posizione se l’UNHCR non è più presente laggiù ». Non si potrebbe essere più espliciti : la presenza dell’UNHCR in Libia permetteva prima di tutto di giustificare la politica di esternalizzazione ed espulsione portata avanti dall’UE [2] . Quest’ultima è oggi intrappolata nel suo stesso gioco. La Libia rilancia e l’UNHCR è complice di queste negoziazioni sordide : il suo ritorno a Tripoli è tra l’altro già programmato” [3] .

Migreurop denuncia l’atteggiamento ipocrita dell’Unione Europea e dell’UNHCR, che pretendono di voler assicurare protezione ai richiedenti asilo, mentre la vera posta in gioco è un’altra : fare del colonnello Gaddafi il gendarme delle frontiere dell’Europa e il carceriere dei migranti in cerca di protezione internazionale o di una vita migliore. 11 giugno 2010

Contatto :

Italia : ARCI : UFFICIO STAMPA, Via dei Monti di Pietralata, 16, Andreina Albano Tel. 06 41609267 - 348 3419402, albano@arci.it

Francia :contact@migreurop.org e 0033 1 57 53 27 87 81

[1] Si veda il sito Fortress Europe http://fortresseurope.blogspot.com/

[2] A giugno 2009, l’OIM e l’UNHCR hanno firmato un accordo con Tripoli « per rispondere ai bisogni dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo presenti il Libia ». http://www.iom.int/jahia/Jahia/media/press-briefing-notes/pbnAF/cache/offonce/lang/fr ?entryId=25842

[3] « Libye : le HCR prêt à discuter avec Tripoli » http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5i20h-TN-rG7W46d_H75eCLEs2ZvQ

    Vedi anche

  • Migranti raccontati dalle mappe di Migreurop
  • Migreurop, l’europa dei campi
  • Mappatura dei centri di detenzione per cittadini migranti in Europa
  • Comunicato stampa Migreurop - Morsa mortale nel Mar Mediterraneo
  • Comunicato di Migreurop - Le nostre idee valgono ben più delle vostre politiche distruttrici
  • Migreurop - Morti nel Mediterraneo: il disonore del Consiglio Europeo
  • Mappa dei Campi del 2016 - Sesta Edizione
  • Violent borders - Racconti dalla Serbia dalla donne rifugiate | Episode 1, Women refugees’ tales from Serbia
  • #EuropeanSolidarity: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza!
  • La rotta marittima tra Patrasso e i porti italiani torna ad uccidere
  • Violent borders - Racconti dalla Serbia dei minori rifugiati | Episode 2, Children refugees’ tales from Serbia
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report e i video del dibattito
  • L’Isola Europa: il reality. Il commento del Naga al vertice europeo
  • Monaco di Baviera, domenica 22 luglio una manifestazione antirazzista contro le politiche populiste, per il diritto di asilo
[ 11 giugno 2010 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Europa, Libia e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.