Corsi in presenza per l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti di italiano come seconda lingua
Il programma che segue rappresenta la proposta di Alias per la formazione in presenza di insegnanti e operatori che si occupano di italiano lingua seconda, ed è destinato a scuole, associazioni, gruppi, distretti e provveditorati scolastici.
La proposta è articolata in moduli, composti a loro volta da una serie di interventi di 2 o 3 ore, che possono avere la forma di lezione frontale, seminario, work shop, incontro interattivo con i corsisti, lavoro per gruppi su sperimentazioni ed esperienze realizzate dai corsisti.
I primi 5 moduli sono destinati prevalentemente a chi si occupa di allievi in età scolare, bambini, preadolescenti e adolescenti; il Modulo 6 propone un percorso nel quale i corsisti, assistiti da esperti e tutor, conducono attive ricerche e sperimentazioni per incidere in maniera reale sulla realtà nella quale operano: è un modulo quindi che si sviluppa in un arco di tempo piuttosto esteso e che richiede un impegno che va oltre le ore di lezione.
I Moduli 7 e 8 sono invece destinati all’insegnamento dell’italiano lingua seconda a studenti adulti.
La struttura del programma lo rende flessibile ed adattabile alle diverse esigenze di chi ha bisogno di formazione e aggiornamento: si possono scegliere i moduli che si desidera vengano trattati, e, all’interno di ogni modulo, le lezioni che si ritengono più significative, per costruire, insieme a noi, un corso che abbia coerenza interna ma che nello stesso tempo vada davvero ad incidere sulla realtà che lo richiede.
Per ulteriori informazioni, richieste, preventivi, basta scrivere a: aliasve@unive.it Approccio alla Lingua Italiana per Allievi Stranieri;
Studenti stranieri nella scuola italiana: normativa, accoglienza, intercultura;
L’accoglienza dell’allievo straniero: azioni e strutture per la facilitazione e per l’integrazione, il ruolo del mediatore linguistico e culturale;
Didattica dell’italiano L2 per la comunicazione;
Didattica dell’italiano L2 per lo studio e per il successo scolastico;
Glottodidattica della lingua seconda: aspetti sociolinguistici e psicolinguistici;
Educazione interculturale, approccio alla diversità e stili cognitivi;
Elementi di pedagogia interculturale;
Italiano come lingua veicolare nell’insegnamento delle materie scolastiche.
– Modulo 2 – seminari su lingue e culture d’origine:
Seminario sull’allievo di origine araba ;
Seminario sull’allievo di origine cinese;
Seminario sull’allievo di origine albanese ;
Seminario sull’allievo di origine russa ;
Culture a confronto: modelli per la relazione e la didattica in classi multiculturali .
– Modulo 3 – la dimensione operativa:
I materiali didattici di italiano L2;
Modelli operativi e tecniche glottodidattiche per la classe plurilingue;
Osservare e valutare gli allievi stranieri ;
L’uso delle tecnologie multimediali nell’insegnamento dell’italiano lingua seconda;
La dimensione ludica nell’insegnamento dell’italiano L2;
L’apprendimento cooperativo in classi plurilingui e multietniche.
– Modulo 4 – approfondimenti di didattica in prospettiva interculturale :
Il cinema e la formazione interculturale;
Analisi di film per l’educazione interculturale ;
Un esempio di “lettura” di un film in chiave interculturale;
Un esempio di “lettura” in chiave interculturale di un film cinese;
Il gioco in prospettiva interculturale;
La musica in prospettiva interculturale;
Le discipline scolastiche in prospettiva interculturale;
– Modulo 5 – strumenti :
Materiali multimediali e video per l’insegnamento dell’italiano L2;
Il laboratorio di Italiano L2: organizzazione, modelli di insegnamento/apprendimento, modalità di intervento nella scuola ;
La biblioteca scolastica per classi plurilingui e multietniche ;
Gestione della classe e dinamiche di gruppo;
– Modulo 6 – la ricerca-azione:
Che cos’è la ricerca-azione;
La ricerca-azione per gli insegnanti di Educazione Linguistica;
Impostazione dei gruppi di lavoro e inizio dei lavori;
Incontri dei gruppi di ricerca-azione coordinati dai tutor;
– Modulo 7 – italiano per immigrati adulti: le coordinate di base:
L’unità di acquisizione con studenti adulti;
Gli studenti immigrati adulti;
Gli adulti in Italia per lavoro e l’italiano L2. Bisogni linguistici e formativi. Le offerte di formazione;
Elementi di andragogia;
Sviluppo del lessico nella lingua seconda;
Didattica della cultura;
Problemi interculturali nell’insegnamento ad immigrati adulti;
Sociolinguistica dell’italiano.
– Modulo 8 – italiano per immigrati adulti: strumenti e materiali :
La comunicazione in classi multiculturali e il ruolo del docente;
I materiali didattici: presentazione e analisi;
Sfruttamento dei mass media per la creazione di materiali didattici;
L’utilizzo di materiali audiovisivi nell’insegnamento dell’italiano;
L’italiano delle microlingue: didattica ed esemplificazioni;
Tecniche didattiche per la riflessione linguistica;