Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Verso una nuova pulizia etnica? Sicurezza e diritti del popolo rom

A Palermo un convegno per combattere pregiudizi e razzismo

Fulvio Vassallo Paleologo
15 Maggio 2008
Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Il convegno si svolge in un momento in cui sembra prevalere la logica del capro espiatorio.
Si annunciano misure legislative e prassi amministrative che individuano nei rom i responsabili della crescente insicurezza percepita dagli italiani, quando si nascondono le cause reali che producono esclusione sociale, devianza e criminalità.
I principali mezzi di informazione contribuiscono quotidianamente alla costruzione di una diffusa area di pregiudizio e di stigmatizzazione. I Rom vengono così definiti come “nomadi” anche quando sono nati e cresciuti nel nostro territorio, o sono rifugiati politici come i Rom kosovari, oppure vengono scambiati con i cittadini di nazionalità rumena.
In ogni caso vengono individuati come il prototipo di immigrati di cui avere paura, dai quali difendersi, anche a costo di calpestare i più elementari diritti della persona umana.
Il principio della responsabilità individuale viene superato con estrema leggerezza e qualsiasi fatto di reato può diventare fonte di una vera e propria responsabilità collettiva. Come per gli ebrei rinchiusi nei lager nazisti, lager nei quali erano finiti anche i rom, dei quali oggi però si è persa memoria.

Già nella precedente legislatura, a seguito di gravi fatti di cronaca, sull’onda dell’emotività e della politica dell’emergenza, il Parlamento aveva tentato di varare norme repressive rivolte ai rom di origine comunitaria, in contrasto con i principi costituzionali e le normative comunitarie. L’interruzione anticipata della legislatura ha peraltro impedito il superamento della legge Bossi-Fini e la riforma del Testo Unico sull’immigrazione. Adesso, dopo una campagna elettorale dominata dai temi della sicurezza e dell’immigrazione, provvedimenti devastanti stanno per essere assunti ed applicati, sulla base degli ultimi annunci, moltiplicando le sanzioni penali, intaccando il principio della presunzione di innocenza, i diritti di difesa, la libera circolazione dei cittadini comunitari. Oggi tocca ai rom, domani – si annuncia- sarà la volta dei migranti , poi lo stesso abbattimento delle garanzie costituzionali e dei principi dello stato di diritto si rivolgerà ai cittadini, soprattutto verso coloro che sono meno abbienti e che non rinunciano al conflitto sociale.

Dove non si riesce con la divisione sociale e con la guerra tra poveri, le norme che si annunciano e le prassi amministrative, che le stanno anticipando, getteranno nella clandestinità decine di migliaia di persone, faranno esplodere le carceri ed i centri di detenzione, esaspereranno ancora la xenofobia e la paura dello straniero in una spirale perversa che ad ogni fallimento delle politiche governative in tema di sicurezza ed immigrazione premia sempre e soltanto i responsabili di quegli stessi fallimenti.
Piuttosto che individuare le cause effettive del dilagare della microcriminalità e del disagio sociale, si pensa soltanto ad organizzare retate ed arresti, deportazioni di massa che fanno statistica, a scapito di quei percorsi di integrazione che -faticosamente costruiti con il lavoro di moltissime associazioni – stavano producendo una costante diminuzione della devianza e della criminalità. I diritti dei soggetti più vulnerabili, donne, anziani, malati, bambini, sono così calpestati sempre di più nella colpevole indifferenza dell’opinione pubblica.

La legge è uguale per tutti, si legge nella Costituzione e nelle aule dei Tribunali. Ma per gli immigrati, e per i rom in particolare, questo fondamentale principio dello stato democratico sta per essere cancellato.

Il Convegno è mirato ad approfondire gli strumenti di difesa e le residue opportunità di integrazione delle comunità rom, dando voce alla domanda di sicurezza (vera, per tutti, come condizione di coesione sociale) che viene congiuntamente dai cittadini e dai rom. L’iniziativa si propone anche di individuare strumenti legali di difesa immediatamente operativi, raccogliendo materiali e testimonianze per denunciare alla magistratura ed a livello internazionale gli abusi e le violazioni dei diritti fondamentali compiuti ai danni dei componenti delle comunità rom presenti nel nostro territorio.

Fulvio Vassallo Paleologo – Università di Palermo

– Programma del convegno

Università degli Studi di Palermo

Dipartimento Studi su Politica Diritto e Società – A.S.G.I – E.N.A.R.

CONVEGNO

Verso una nuova pulizia etnica? Sicurezza e diritti del popolo rom.

Palermo , sabato 17 maggio 2008, ore 9,30.

Facoltà di Giurisprudenza, Via Maqueda, Aula Santi Romano

PROGRAMMA

9,30 Presentazione del convegno
Prof. Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo, ASGI – Associazione studi giuridici sull’ immigrazione.

9.40 “ Discriminazione, sicurezza per tutti e abusi subiti dai rom”
Dott. Luciano Scagliotti, ENAR, Network europeo contro la discriminazione, Torino

10,00 “Rom, politiche sociali, progetti educativi e comunità locale: il caso Palermo”
Dott.ri Lilla Graci e Mauro Priano, UFFICIO ROM – Arci Sicilia- L.328/00 Piano di zona DSS42, Comune di Palermo

10,30 “Politiche abitative, interventi alloggiativi nei confronti dei rom e ruolo del comune”
Dott.ssa Antonella Monastra, Consigliere comunale

10,50 “Oltre la discriminazione istituzionale: carcere e prospettive di integrazione”
Prof. Emilio Santoro, Università di Firenze

11,10 “Campo nomadi, via del Fante 27, Palermo”
Intervengono i rappresentanti della comunità Rom di Palermo

11,30 COFFEE BREAK

11,40 “I giovani rom e la giustizia minorile”
Dott.ssa Maria Luisa Scardina, USSM, Ufficio servizi sociali Trib. Minor., Palermo

12,00 “Diritto alla salute ed accesso alle cure mediche”
Dott.ssa Lorella Vassallo, ASL 6, Palermo

12,20 “ Organizzare la difesa legale per un riconoscimento effettivo dei diritti dei rom ”
Prof. Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo,
ASGI – Associazione studi giuridici sull’immigrazione

12,40 DIBATTITO E CONCLUSIONI

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Argomenti

  • Razzismo e discriminazioni
  • Rom e Sinti

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.
Tra i fondatori dell'Associazione Diritti e Frontiere.

Vedi anche

5 Luglio 2022

Rinnovo/conversione del PdS con residenza virtuale o fittizia: la Questura di Roma non può dichiarare irricevibile la richiesta

2 Luglio 2022

Lituania: respingimenti, detenzioni illegali, inganni e violenze contro rifugiati e migranti

28 Giugno 2022

Soda Niasse: «Coloro che hanno solamente un odio viscerale che li consuma da dentro si autodistruggeranno»

24 Giugno 2022

Ancona – Richiedenti asilo lasciati per strada

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA