Isolamento, peggioramento delle condizioni, un confinamento nel confinamento, vite di scarto, necropolitica, ma anche storie di organizzazione, solidarietà e resistenze delle persone trattenute dentro i centri di detenzione per il rimpatrio.
Di tutto questo abbiamo parlato in una lunga intervista con Giacomo Mattiello, insegnante e attivista antirazzista co-autore assieme a Francesca Esposito ed Emilio Caja del libro «Corpi reclusi in attesa di espulsione. La detenzione amministrativa in Europa al tempo della sindemia» pubblicato nel febbraio 2022 da Edizioni SEB27.
«Le categorie teoriche che abbiamo utilizzato, nei CPR prendono corpo. Questi luoghi nascono, crescono e si riproducono all’interno di un sistema che è di abbandono sistematico, finalizzato a condizionare le vite e i desideri delle persone che vi sono recluse, non solo quando sono all’interno del perimetro di quelle quattro mura, ma anche successivamente», ci spiega Giacomo.
L’intervista è stata curata da Gustavo Alfredo García Figueroa.

«Corpi reclusi in attesa di espulsione. La detenzione amministrativa in Europa al tempo della sindemia»
Un volume a cura di Francesca Esposito, Emilio Caja, Giacomo Mattiello (Edizioni SEB27)