Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
Photo credit: Global Report on Internal Displacement 2019

Migrazioni climatiche. «La vera sfida è ragionare sul riconoscimento di uno ius migrandi»

Intervista all'Avvocata Anna Brambilla, ASGI

Start

La tutela dell’ordinamento nazionale e internazionale dei cosiddetti «migranti climatici»; l’attenzione da parte di Commissioni e Tribunali di merito, soggetti investiti per primi a scrutinare le domande d’asilo; le prospettive future sulla questione ambientale e climatica e la necessità di mutare il paradigma di pensiero e riflessione sulla migrazione: questi gli argomenti che abbiamo approfondito nell’intervista alll’Avvocata Anna Brambilla di ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione).

In merito alle risposte giuridiche per le persone colpite da eventi naturali, la scelta oscilla tra l’adattamento degli strumenti giuridici già esistenti  e il riconoscimento di un nuovo status.
«Ma,» sottolinea l’avvocata Brambilla, «nel contesto politico attuale che spinge verso l’esternalizzazione delle frontiere e lo svuotamento di ogni tutela, questa scelta potrebbe essere pericolosa. Se questa tendenza si confermerà sarà sempre più difficile entrare in territorio europeo e chiedere una forma di protezione. Non ci sarà nemmeno l’accesso e la possibilità di ottenere una qualche forma di permesso di soggiorno».

L’intervista è stata realizzata da Armando Maria De Nicola per la trasmissione di Radio Melting Pot dedicata ai cambiamenti climatici e migrazioni forzate del mese di aprile 2022.

Le interviste di Radio Melting Pot
Le interviste di Radio Melting Pot
Migrazioni ambientali. Intervista all’Avvocata Anna Brambilla
/

Leggi anche:
Migrazioni ambientali: libertà di circolazione vs. protezione? di Anna Brambilla e Michela Castiglione, Cosmopolis 2021
Migranti ambientali e divieto di respingimento di Anna Brambilla e Michela Castiglione, Asgi 2020

Radio Melting Pot

Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
For freedom of movement, for citizenship rights
Por la libertad de movimiento, por los derechos de ciudadanía

Pour la liberté de mouvement, pour les droits à la citoyenneté
من أجل حرية التحرك، من أجل الحقوق والمواطنة

Dal febbraio 2022 prende avvio un nuovo progetto di Radio Melting Pot che ha l’obiettivo di promuovere un protagonismo diretto delle persone coinvolte nei processi migratori.
Grazie a "Call to refugees”, realizzato con i Fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, abbiamo l'opportunità di allargare e far crescere la redazione.