Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Domande frequenti (FAQ)
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [italiano] [italiano] [italiano]

Cittadinanza italiana - Si può trasmettere tramite la parentela del nonno?

Sono in Santiago de Cile. Il mio italiano è molto povero.
Ho diritto alla cittadinanza italiana e ho ottenuto tutti i documenti, italiani, uruguaiani e cileni.
Ma ho un piccolo problema da risolvere che non so come fare. Mio nonno é nato con un cognome che finiva in “..appo” e in seguito registrando il matrimonio è diventato “..appa”.
Nel secolo scorso era cosa di tutti i giorni cambiare la vocale finale del cognomi nei diversi atti.
Fra i miei parenti, tutti, sono ..”appo, ..appa o ..appi”, quando nascono e non rispettano lo stesso nome per il matrimonio, per la morte e per la nascita dei figli.
Lo stesso l’ho visto con altri cognomi, Vitale e Vitali; Sgambato e Sgambati, ecc.
Pensa che questo sarà una difficoltà per ottenere la cittadinanza italiana?
Vi ringrazio.

L’interessato è di origine italiana, attualmente residente in America latina e specifica di avere il diritto alla cittadinanza italiana perché il suo nonno sarebbe cittadino italiano.
Per la verità crediamo che abbia commesso un errore perché – purtroppo - non è la stessa cosa avere un nonno o cittadino italiano oppure avere uno dei due genitori cittadino italiano, perchè cambia completamente il quadro della situazione.

a) Chi è figlio di madre/padre che nel momento della nascita era ancora cittadino italiano (non importa se poi ha perso la cittadinanza italiana) è cittadino italiano per legge e la sua cittadinanza è oggetto di semplice accertamento, di semplice verifica. In questo caso non viene concessa la cittadinanza, ma si accerta soltanto che esiste per legge fin dalla nascita.

b) Completamente diverso il caso di chi invece è di origine italiana, nel senso che ha un nonno da parte di madre o di padre, di cittadinanza italiana. L’origine italiana non permette di essere considerati cittadini italiani fin dalla nascita, ma permette - a certe condizioni - di poter ottenere la naturalizzazione e quindi la concessione della cittadinanza italiana.

L’art. 9 della legge n. 91 del 1992 in materia di cittadinanza, precisa che lo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado (nonni), sono stati cittadini per nascita (e che nel caso che il padre o la madre non lo erano più al momento della nascita) può, se risiede legalmente almeno da tre anni in Italia, chiedere la cittadinanza italiana.
Pertanto per poter chiedere la cittadinanza italiana non basta poter dimostrare l’origine dei parenti, ma è necessario anche aver già instaurato una legale residenza in Italia e, quindi, avere un regolare permesso di soggiorno in Italia da almeno tre anni.
Questo significa che l’interessato dovrebbe prima trovare un modo per entrare in Italia, (magari per motivi di lavoro in base al noto sistema dei flussi con le c.d. quote) stabilirsi regolarmente come lavoratore extracomunitario e solo dopo tre anni di regolare soggiorno e regolare residenza, documentando l’origine italiana, potrebbe chiedere la concessione della cittadinanza italiana. Dovrà quindi sottoporsi a tempi di attesa notoriamente lunghi e che ormai superano statisticamente i due anni.

[ 7 aprile 2009 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadinanza italiana

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.