Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

La Grecia e la lunga, lunga attesa

di Stefano Danieli

Photo credit: Stefano Danieli


Si chiudono le porte, rombano i motori e dall’oblò si vedono le luci di Igoumenitsa che si allontanano.

Ecco come finisce la prima parte del nostro viaggio: tre settimane trascorse a Salonicco per "ripartire da dove ci eravamo lasciati".

Lasciamo la Grecia così come l’abbiamo trovata, così come l’abbiamo descritta nelle scorse settimane. Non basta l’arrivo del freddo, la pioggia, la mancanza di vestiti invernali o un incidente mortale per cambiare qualcosa. La situazione resta invariata e i migranti in Grecia restano negli stessi campi.

Tuttavia le procedure per la protezione internazionale stanno muovendo qualcosa: Fatima, una ragazza iraniana arrivata in Grecia un anno fa, in fuga dal suo paese perché perseguitata per motivi politici, ha appena ritirato a Salonicco la propria carta d’identità greca certificando così la sua cittadinanza. Per lasciare il paese ellenico e proseguire verso il nord Europa, invece, si resta ancora in fila. Chi riesce ad accedere alla relocation viene spostato negli alberghi di Atene in attesa di sapere in quale paese europeo gli sarà concesso vivere. Chi richiede la riunificazione famigliare dovrà aspettare almeno altri 5 mesi per effettuare l’intervista e chi non scappa dalla guerra perché “la guerra è solo in Siria”, resterà nel campo fino a quando non riceverà un nuovo SMS.

Ti viene offerto un posto freddo dove dormire, una tenda sporca che si riempie di acqua quando piove dove mangiare un cibo che non mangeresti. Ti viene offerta una doccia fredda e dei servizi igienici che vengono puliti ogni tanto. Non importa se i tuoi figli non possono frequentare una scuola, se tu non puoi imparare una lingua o svolgere un mestiere... Ti viene offerto di aspettare e tu aspetti in fila, in silenzio.

C’è anche chi non si arrende e prova ripetutamente ad attraversare il confine con le proprie gambe, nonostante in pochissimi ce la fanno. I controlli lungo tutte le frontiere della Grecia sono costanti, polizia, esercito e FRONTEX pattugliano mari e monti con grande energia e se si stancano ci sono sempre movimenti e gruppi razzisti pronti a prendere in mano le armi per difendere la "loro" terra dagli
invasori [1].

I migranti sulla terra ferma sono in trappola e quelli sulle isole di Lesvos, Chios e Kos ritornano verso Turchia.

Ecco la soluzione dell’Europa che prende forma: un grande parcheggio dove migliaia di persone aspettano in fila, una fila che dura ormai da troppi mesi... e noi siamo stanchi dopo due ore di attesa al molo di Igoumenitsa.

Note

[1] http://www.mirror.co.uk/news/uk-news/britain-first-extremist-filmed-joining-9113539

Vedi anche

  • #overthefortess in Grecia - Nei campi governativi attorno a Salonicco
  • #overthefortress in Grecia - Fuori dal campo di Oraiokastro muoiono una giovane donna e suo figlio
  • #overthefortress in Grecia - Il ritorno a Salonicco
  • Les activistes de #overthefortress en Grèce : on départ d’où on a laissé
  • #overthefortress in Grecia - Il ritorno a Idomeni / Coming back to Idomeni
  • #Overthefortress activists in Greece: we start again from where we had left
  • Gli attivisti di #overthefortress in Grecia: ripartiamo da dove ci eravamo lasciati
  • Parte da Pozzallo il camper di #overthefortress: 3.400 chilometri per 40 tappe nel sud Italia
  • Il problema dei rifugiati nell’UE
  • I rifugiati siriani: siamo stati ingannati e deportati in Turchia
  • Korinthos brucia ancora
  • Appello internazionale di City Plaza: il 18 marzo diventi la Giornata di mobilitazione europea
  • La lunga attesa. Mostra fotografica di Edoardo Premoli
  • L’Unione europea ha soddisfatto solo il 5% degli obiettivi nella ricollocazione dei rifugiati da Italia e Grecia
  • L’Europa abbandona la politica del ricongiungimento familiare per i rifugiati dalla Grecia
[ 31 ottobre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Stefano Danieli

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Grecia e immigrazione, Migrazioni
GEOTAG:
Grecia, Salonicco

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy