Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore)

Una guida realizzata da Melting Pot Europa in collaborazione con Welcome to Europe

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

Coordinatore del progetto: Andrea Panico
Disegni di: Chiara Zamboni
Testi di (in ordine alfabetico): Andrea Panico, Angela Maria Bitonti, Daria Storia, Elena Prestt, Francesca Martini, Pietro Giovanni Panico
Consulenza legale e ricerca: Human Side Project, Studio Legale Bitonti

E’ online il “Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore)”, una guida realizzata da Melting Pot Europa in collaborazione con la rete Welcome to Europe e pensata per aiutare il minore che arriva in Italia ad essere cosciente dei propri diritti e consapevole di quale può essere il suo percorso di inclusione nel nostro Paese.

Il manuale nasce dal presupposto che il minore debba essere il protagonista principale e indiscusso del proprio cammino, consigliato ed affiancato da operatori professionalmente preparati, ma soprattutto da un tutore consapevole che lo possa supportare adeguatamente durante tutte le scelte con cui il destino porterà entrambi a confrontarsi.

- Scarica in pdf

PDF - 4.5 Mb
Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore)

- Guarda la registrazione della presentazione e scarica le slides


Per un passo in più! Sostieni il Progetto Melting Pot Europa
Da 24 anni in cammino per i diritti


I minori stranieri non accompagnati (msna) in Italia

Il contesto dei minori stranieri resta oggi particolarmente complicato: un problema rilevante, certificato dall’alta percentuale di presenza dei MSNA sugli sbarchi totali dei minorenni (del 15% nel 2018 e nel 2019).

La componente degli irreperibili, di tutti quei ragazzi e delle ragazze che sfuggono alle logiche dell’accoglienza abbandonando i centri dove sono accolti è alta, altissima, al 31 dicembre 2019 è arrivata a 5383 [1]. Alcuni di loro si dirigono verso altri stati europei, stanchi troppo spesso di attendere i lunghi tempi dei ricongiungimenti familiari. Altri delusi dal sistema dell’accoglienza o tratti in inganno da false promesse diventano facile preda delle organizzazione criminali e dello sfruttamento lavorativo e sessuale.

Un sistema fragile che continua a perdere pezzi

Nonostante la legge n. 47 del 2017, la cosiddetta legge Zampa, sia sulla carta incredibilmente innovativa, la sua applicazione sul territorio nazionale è avvenuta a macchia di leopardo, andando a scontrarsi con l’inesorabile e progressivo smantellamento del sistema di accoglienza previsto dalla legge “sicurezza e immigrazione” n. 132 del 2018.

I dati drammatici dell’abbandono perciò si inseriscono in un quadro dell’accoglienza sempre più critico. Da un lato, il citato smantellamento del SIPROIMI (ex SPRAR) sta causando un abbassamento degli standard qualitativi con il ritorno, de facto, a centri di accoglienza prettamente emergenziali.

Dall’altro, a distanza di tre anni dalla legge n. 47, l’attuazione delle buone prassi previste risultano ancora deficitarie, sia nell’ambito della pubblica amministrazione e sia nel terzo settore. Inoltre, quanto stabilito dalle legge, necessita ancora di una equilibrata e corretta implementazione del quadro normativo italiano.

Perchè la necessita di un manuale “di sopravvivenza” per il msna?

Dall’esperienza maturata dai field officer e dai legali che a vario titolo lavorano nel campo dell’immigrazione, è emersa la forte necessità di uno strumento concreto e facilmente consultabile. In tal senso, la guida si offre come uno strumento preciso e puntuale e nel contempo di facile comprensione, strutturata per spiegare, passo dopo passo, come districarsi nel complicato mondo dei diritti e dei doveri dei msna.

Il manuale ha la pretesa di rivolgersi prima di tutto al minore, accrescendo la sua consapevolezza per supportarlo in tutti i processi decisionali che lo riguardano sin dal primo momento del suo arrivo. Di fronte ad ogni dubbio e scelta che il minore deve compiere, la guida prova a fornire una definizione semplice e chiara, illustrando in modo schematico le azioni da adottare e sottostando a due principi: semplicità del linguaggio, puntualità ed accuratezza delle informazioni veicolate.

In secondo luogo si propone di incrementare le conoscenze di tutti quei soggetti chiamati a diverso titolo a tutelare il msna, in primis il tutore volontario.

Infine, attraverso le informazioni fornite al minore e al suo tutore, si vuole fermamente perseguire l’obiettivo di impedire che problemi di asimmetria informativa possano permettere a chi opera con i msna di non adempiere ai propri doveri di tutela previsti dalla legge. Un minore (e un tutore volontario) cosciente dei propri diritti può essere infatti più difficilmente ingannato o confuso!

- Per informazioni: redazione@meltingpot.org

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Note

[1] https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Documents/Report-MSNA-mese-dicembre-2019.pdf

Vedi anche

  • E’ online la nuova versione della guida pratica per migranti “Welcome to Italy” (edizione 2018)
  • Il sistema normativo a tutela dei minori stranieri non accompagnati
  • In Italia ogni 9 ore e 43 minuti sparisce un minore straniero non accompagnato
  • Sancito l’accordo per il “Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età dei minori stranieri non accompagnati”
  • Un canale podcast che da voce ai giovani: U-POD
[ 21 maggio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Copertina di Chiara Zamboni

TAG

ARGOMENTI:
Accertamento età, Accoglienza, Diritti umani, Guide e strumenti asilo, Migrazioni, Minori, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati, Tutore MSNA
GEOTAG:
Italia

Documenti

Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore) Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore)
[ PDF - 4.5 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.