Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa
tratto da: Terranews.it

Niente espulsione se con figli minori

La Cassazione accoglie il ricorso del genitore irregolare. Deve prevalere la tutela del fanciullo.

Non si tratta di una deroga, né di un’eccezione. Chi, anche clandestinamente, si trova sul territorio nazionale non può essere allontanato se ha la responsabilità di un figlio minore. A ribadirlo, la Corte di Cassazione che ha dovuto esprimersi sul ricorso di un cittadino africano irregolarmente soggiornante in Italia. La sentenza, depositata ieri con il numero 823/10, è giunta dopo che l’uomo ha tentato infruttuosamente gli altri gradi di giudizio vedendosi negare dal Tribunale dei minori di Milano l’autorizzazione a richiedere il prolungamento del permesso. Nonostante, va ricordato, la giurisprudenza della Suprema Corte sia uniforme nel sancire la prevalenza dei diritti del fanciullo su qualsiasi altro interesse che possa motivare l’espulsione dello straniero.

Dunque, il genitore extracomunitario si è visto concedere il prolungamento per ulteriori due anni della sua permanenza in Italia perché, ha scritto il giudice, «non può ragionevolmente dubitarsi che per un minore specie se in tenerissima età, subire l’allontanamento di un genitore, con conseguente impossibilità di avere rapporti con lui e di poterlo anche soltanto vedere, costituisca un sicuro danno che può porre in serio pericolo uno sviluppo psicofisico, armonico e compiuto». Una motivazione ritenuta sufficiente perché il bene della sicurezza e ordine pubblico, tanto richiamato in tema di immigrazione, retroceda.

«La Corte non ha fatto altro che applicare la normativa di tutela del fanciullo, stabilita in molte norme internazionali e nello stesso Testo unico che regola la materia immigrazione», ha spiegato l’avvocato Claudia Moretti, che affianca l’attività legale alla consulenza presso lo sportello Aduc immigrazione. Nulla di straordinario, insomma, se è lo stesso articolo 31 di quella legge, richiamato nella sentenza, che riconosce «allo straniero adulto la possibilità di ottenere un permesso di soggiorno, necessariamente temporaneo o non convertibile in permesso per motivi di lavoro» laddove esistano «gravi motivi connessi allo sviluppo psicofisico, all’età e alle condizioni di salute del minore». Certo, occorre valutare caso per caso la presenza di quei «gravi motivi», ma per la Cassazione «la norma evidenzia chiaramente l’interesse tutelato, il diritto del minore alla famiglia, a mantenere rapporti continuativi con entrambi i genitori». Un’interpretazione, questa, che può ritenersi acquisita perché già nel giugno dello scorso anno la Cassazione si espresse analogamente su un caso simile. Allora si trattava di garantire il soggiorno alla madre, pur se il padre era in possesso del permesso, affermando il diritto del bambino alla bigenitorialità delle cure.

Oggi come allora, però, la posizione degli “ermellini” non assicura che l’ordine di espulsione non sarà eseguito in altre occasioni. «I pronunciamenti della Cassazione non sono tecnicamente vincolanti», ha chiarito Moretti, «sebbene dettino importanti regole a livello interpretativo». Se i singoli giudici sono liberi di distaccarsene, però, la pronuncia si ieri conferma un’orientamento e garantisce, per chi ha i mezzi e le risorse per affrontare una battaglia legale fino all’ultimo grado di giudizio, di nutrire più di una speranza.

- Sentenza della Corte di cassazione n. 823 del 19 gennaio 2010

[ 22 gennaio 2010 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Espulsione, Minori, Permesso di soggiorno, Reato di ingresso e soggiorno irregolare

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.