Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Nigeria - Diritto alla salute del richiedente asilo e riconoscimento della protezione umanitaria

Tribunale di Bari, decreto del 20 ottobre 2019

Si ringrazia l’avv. Leonarda Pellegrino per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Il tribunale di Bari, sezione immigrazione, ha riconosciuto il diritto alla protezione umanitaria ad un cittadino proveniente dalla Nigeria avente gravi problemi di salute.

Il tribunale, definitivamente pronunciando sulla causa promossa avverso il diniego emesso della Commissione Territoriale di Foggia sull’istanza di Protezione Internazionale, riconosceva la natura intrinseca della protezione umanitaria da configurarsi quale diritto soggettivo che "preesiste" al suo riconoscimento, poiché trova origine nella propria peculiare condizione di deprivazione dei diritti umani patita dall’individuo nel Paese di origine (Cass. Civ. S.U nr. 19993/09 e Cass. civ. nr. 4455/18). Essa sentenzia così la certezza che i motivi di carattere umanitario debbano essere identificati facendo riferimento alla fattispecie prevista dalle convenzioni universali o regionali che prevedono, autorizzano ed impongono all’Italia di adottare misure di protezione e garanzia dei diritti umani fondamentali e che, a loro volta, trovano espressione nella Carta Costituzionale. Ciò nella prospettiva che i "seri motivi di carattere umanitario" che limitano il potere di revocare o rifiutare il rilascio di un documento di soggiorno non appaiono stigmatizzati dalla normativa in materia e pertanto, essi possono essere ragionevolmente desunti anche nelle condizioni di salute dello straniero, quale diritto assoluto meritevole di protezione, da cui è deducibile che lo stesso subirebbe certamente pregiudizio in Patria.

Pertanto è stata decretata la prevalenza di valutazione delle patologie ampiamente documentate nel corso del giudizio che richiedono controlli periodici di carattere specialistico; cure che non sarebbero assicurati nel Paese di provenienza in cui il sistema sanitario è scadente, l’epidemie mietono continuamente vittime, il diritto alla salute è garantito solo a coloro che appartengono a classi economicamente avvantaggiate e non di certo al cittadino medio.

Alla luce di quanto argomentato, considerata che la situazione sanitaria del Paese di provenienza non potrebbe supportare la necessità di cure di cui ha bisogno il ricorrente, il Tribunale ha giustamente accolto la richiesta di tutela dello stesso, precisando che non può ritenersi preclusa, alla stregua della disciplina dettata all’art. 1 al co. 9 del Decreto sicurezza, la valutazione giudiziale di quelle che erano le condizioni pregresse legittimanti la concessione della protezione umanitaria quantunque ritenute inesistenti dalla Commissione territoriale nel provvedimento impugnato.

La Corte, così, riteneva che il ricorrente avesse provato la propria vulnerabilità attraverso il deposito della numerosa documentazione attestante la grave condizione di salute in cui versa, poichè la ratio della protezione umanitaria rimane quella di non esporre i cittadini stranieri a rischio di condizioni di vita non rispettose del nucleo minimo dei diritti della persona che ne integrano la dignità.

- Scarica il decreto

PDF - 1 Mb
Tribunale di Bari, decreto del 20 ottobre 2019

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Nigeria

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

[ 15 novembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98), Salute
GEOTAG:
Nigeria

Documenti

Tribunale di Bari, decreto del 20 ottobre 2019 Tribunale di Bari, decreto del 20 ottobre 2019
[ PDF - 1 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy