Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Permesso di soggiorno per assistenza minore - Va rilasciato perché l’allontanamento del genitore costituisce in ogni caso un pericolo per lo sviluppo psicofisico

Nuovo orientamento della Cassazione in materia di rilascio del permesso di soggiorno per assistenza a minore (art. 31 d.lgs. n. 286/98)

da Asgi.it

La Cassazione muta un precedente orientamento restrittivo in materia di rilascio del permesso di soggiorno per assistenza al minore straniero, previsto dall’art. 31 c. 3 del T.U. immigrazione a favore del familiare del minore che si trova sul territorio italiano, per gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico del minore medesimo.

Nella sentenza della Prima sezione civile n. 823/10, depositata il 19 gennaio scorso, la Suprema Corte afferma che per l’autorizzazione al rilascio di detto permesso di soggiorno, disposta dal Tribunale dei Minorenni, non occorre che vi siano condizioni di carattere eccezionale strettamente collegate con la salute del minore, tali da giustificare la permanenza in Italia del familiare (generalmente uno dei genitori o entrambi), ma la valutazione della sussistenza del requisito dei gravi motivi collegati allo sviluppo psico-fisico del minore deve tenere conto del fatto che per "un minore, specie se in tenerissima età, l’allontanamento del genitore, con conseguente impossibilità di avere rapporti con lui e di poterlo anche solo vedere, costituisca un sicuro danno che può porre in serio pericolo uno sviluppo psico-fisico, armonico e compiuto". Di conseguenza, una corretta interpretazione della normativa implica una visione non restrittiva, ma consapevole del fatto che lo sviluppo psico-fisico del minore è un dato meramente fisiologico, che va valutato secondo una visione anche prognostica, avendo cioè in considerazione il danno anche solo potenziale insito nell’allontanamento del genitore e tenendo conto delle condizioni di salute, a prescindere da una dimensione di eccezionalità delle medesime, così come dell’età del minore. Inoltre, la Suprema Corte ricorda che la ratio della norma va individuata nella "incisiva protezione del diritto del minore alla famiglia e a mantenere rapporti continuativi con entrambi i genitori", valori protetti anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, recentemente entrata in vigore.
Secondo la Cassazione, inoltre, la natura temporanea e provvisoria del permesso di soggiorno per assistenza minore non rende fondata la tesi di una sua possibile esposizione a forme di strumentalizzazione da parte degli stranieri adulti interessati esclusivamente ad aggirare le norme in materia di immigrazione.

- [ Scarica la Sentenza ]

[ 1 febbraio 2010 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Coesione familiare, Minori, Permesso di soggiorno, Ricongiungimento e unità familiare

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.