Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Quando la storia non insegna. Austria, il centro di deportazione di Bürglkopf

Dal 24 maggio sono in corso proteste di migranti e attivisti contro i CPR austriaci

Associazioni e solidali austriaci si stanno mobilitando da più di un mese per far emergere la drammatica situazione di un centro per il rimpatrio a Bürglkopf, nel Tirolo austriaco, in un paese, quello alpino, diviso tra scandali politici e rigurgiti neonazisti.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
di Redazione, Matteo De Checchi

Bürglkopf è un grande caseggiato bianco di montagna, a 1.300 metri d’altezza, distante tre ore di macchina da Innsbruck, abbarbicato sopra uno dei tanti monti austriaci. Un posto nascosto e difficile da raggiungere, in particolare in inverno quando la coltre bianca raggiunge anche i 4 metri. Un posto ideale per deportare e tenere rinchiusi i richiedenti asilo che, nella maggior parte dei casi, hanno ricevuto una risposta negativa alla domanda d’asilo e che, secondo le leggi austriache, dovrebbero lasciare il paese.
Un luogo dove lo stato, attraverso una sottile ma costante violenza psicologica, cerca di convincere le persone ad andarsene quanto prima. Una shining in salsa razzista.

La storia di Bürglkopf esce allo scoperto grazie alla testimonianza di un migrante passato per il centro che, allo stremo, decide di mettersi in contatto con l’associazione di Vienna Asyl In Not. Da quel momento scattano le prime proteste: il 24 maggio giornalisti e attivisti arrivano sul posto per documentare la situazione dei richiedenti asilo; il 3 giugno 17 persone del centro iniziano uno sciopero della fame (tra loro ci sarà anche una famiglia con figli minori costretta a bloccare lo sciopero perché minacciata di essere divisa come nucleo familiare); sempre a giugno, in solidarietà con i migranti, è partito uno sciopero della fame da parte di alcuni attivisti di Innsbruck.

Le testimonianze dei migranti (alcuni attualmente presenti a Bürglkopf), raccolte dagli attivisti, lasciano un quadro drammatico della situazione in cui sono costrette decine di persone.
G. racconta di essere in quel centro da quasi un anno "Sto impazzendo, preferisco morire che stare qui, non so cosa sarà di me".
P. racconta ai solidali di aver subito due operazioni "Ho bisogno di cure, mio figlio è un anno che non va a scuola, sono disperata".
Una delle famiglie trattenute nel centro ha denunciato un operatore per aver picchiato il figlio. Alcuni migranti hanno mostrato cartelle cliniche che attesterebbero che l’isolamento nel centro aggrava la salute mentale di chi è lì detenuto. Altri prendono regolarmente medicinali contro stress, pastiglie per dormire e psicofarmaci.

L’isolamento del centro sembra, tra le altre cose, studiato ad arte: 3 ore di cammino per raggiungere il paese più vicino (Fieberbrunn), un solo collegamento con un autobus che ha 8 posti da prenotare almeno due giorni prima inserendo in una lista il proprio nome.

L’isolamento e i maltrattamenti all’interno del centro hanno incentivato le persone a scappare. Delle 100 inizialmente presenti ne restano oggi una quarantina, tra cui tre minori, di provenienza assai svariata: ucraini, nigeriani, iracheni, iraniani, afgani.
Nulla si sa delle persone che sono riuscite a scappare, nonostante l’incessante lavoro di ricerca degli attivisti e delle associazioni che oggi chiedono la chiusura del campo di espulsione di Bürglkopf e una revisione delle severe leggi per la richiesta dell’asilo politico.

Sullo sfondo il bisogno, sempre più stringente, di una cooperazione tra le associazioni europee per arginare l’ondata razzista e la criminalizzazione di chi lotta per i diritti di tutti e tutte.

La petizione per la sua chiusura

E’ ormai dal 3 giugno che 17 persone nel centro di permanenza per il rimpatrio (CPR) Bürglkopf (AUSTRIA) sono in sciopero della fame. Solo qualche giorno fa i media denunciavano lo stato disumano della struttura che si trova a 1.300m di altitudine. La sua posizione appartata ne rende difficile il raggiungimento soprattutto d’inverno (2-3 ore di cammino dal piccolo paesino di Fieberbrunn), inoltre l’accesso all’assistenza medica è limitato. ciononostante, tra gli abitanti del centro ci sono anche famiglie con bambini.

L’incertezza del loro destino sta mettendo a dura prova gli abitanti ormai in sciopero della fame da 17giorni .

Lo scopo del CPR Bürglkopf e di strutture di questo genere è quello di indurre le persone che vi abitano a lasciare volontariamente il paese anche se questo significa mettere a rischio la propria vita nel paese d’origine.

Con questa petizione chiediamo che il centro di permanenza per il rimpatrio e i suoi equivalenti in altre regioni austriache come il centro di permanenza per il rimpatrio aeroportuale Schwechat, vengano immediatamente chiusi e che le persone che vi soggiornano vengano trasferite in strutture adeguate e dignitose nelle diverse regioni austriache.

- Firma: https://bit.ly/2L6HIMA

- Rassegna stampa (in tedesco): https://fm4.orf.at/stories/2987103/

Vedi anche

  • Il modo in cui parliamo di integrazione porta alla segregazione, non all’inclusione
  • Austria - «Incostituzionali» le misure del governo contro i rifugiati
  • Lo speciale di Are You Syrious sul centro di espulsione di Ellebæk: la prigione chiusa e dimenticata della Danimarca
  • I membri del Parlamento britannico affermano che il Ministero degli Interni ha fallito completamente nella gestione dei centri di detenzione per i migranti
  • CPR di Palazzo San Gervasio: la Campagna LasciateCIEntrare presenta un esposto. Violato il diritto di difesa
  • CPR di Torino. Muore un cittadino bengalese, proteste e cariche della polizia dentro e fuori il lager
  • Austria - Terminato lo sciopero della fame al centro di deportazione di Bürglkopf. Le condizioni restano disumane

Galleria fotografica

[ 21 giugno 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Austria e immigrazione, Campagne sociali, CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Deportazioni, Diritti umani, Espulsioni, Europa - I centri
GEOTAG:
Austria

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy