Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Bologna - I Quartieri potranno rilasciare i permessi di soggiorno

Siglata l’intesa tra Questura e Comune

Il Sindaco Sergio Cofferati ed il Questore Francesco Cirillo hanno firmato il protocollo che autorizza i Quartieri a rilasciare il permesso di soggiorno ai cittadini migranti.
Infatti, dal 19 dicembre, i cittadini stranieri che andranno all’Ufficio Immigrazione della Questura per richiedere il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno, riceveranno un modulo nel quale saranno indicate le modalità per il ritiro. Il modulo sarà disponibile in otto lingue: inglese,
francese, spagnolo, tedesco, urdu, cinese, arabo e rumeno.
In sostanza i punti abilitati per il rilascio delle pratiche saranno in totale dieci, e i cittadini stranieri potranno controllare sul sito di Palazzo D’Accursiose il documento richiesto è già disponibile e la sede in cui poterlo ritirare.
Il servizio di ritiro del permesso di soggiorno sarà attivo da gennaio e permetterà di sfoltire la fila che ogni martedì e giovedì, giorni indicati dalla Questura per il ritiro di carta e permesso di soggiorno, si forma in via Agresti.
Alla fine della conferenza stampa, i protagonisti di questo protocollo hanno auspicato che anche altri Comuni in provincia di Bologna applichino la stessa metodologia.
Quello di oggi potrebbe essere visto come un passo in avanti per andare incontro alle esigenze dei migranti, che a causa delle interminabili file e dei cavilli burocratici ogni settimana sono costretti a chiedere ore di permesso dal lavoro per recarsi all’Ufficio Immigrazione della Questura per ritirare il permesso di soggiorno che mai è pronto.
Diversamente da Bologna, alcuni Comuni da più di un anno hanno trovato soluzioni alternative per impedire il formarsi di file chilometriche fuori dagli uffici della Questura, mentre il Comune di Bologna solo dopo ripetute iniziative di protesta ha tentato una soluzione.

[ 15 dicembre 2005 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Permesso di soggiorno

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.