Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

La pericolosità sociale ai fini della revoca del permesso deve essere adeguatamente motivata pena l’annullamento del provvedimento di revoca

Due recenti sentenze del T.A.R. per la Emilia Romagna

Si ringrazia l’Avv. Nicola Laghi per la segnalazione ed il commento.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
di Avv. Nicola Laghi

Due sentenze del TAR di Bologna relative a rigetti di permessi di soggiorno per lungosoggiornanti motivati dalla asserita pericolosità sociale dei ricorrenti.
Entrambi i provvedimenti accolgono i ricorsi degli stranieri ritenendo non adeguatamente motivata la valutazione di pericolosità sociale.

In un caso si trattava di straniero condannato per il reato di lesioni, reato che prevede arresto facoltativo in flagranza.
Come noto l’art. Infatti l’art. 9 del d. lgs. 286 del 1998, come modificato dal d. lgs. n. 3 del 2007 prevede al comma 4 che “ Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo non può essere rilasciato agli stranieri pericolosi per l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato. Nel valutare la pericolosità si tiene conto anche (…) di eventuali condanne anche non definitive, per i reati previsti dall’articolo 380 del codice di procedura penale, nonché, limitatamente ai delitti non colposi, dall’articolo 381 del medesimo codice”.
Mentre la precedente disciplina stabiliva una automatica ostatività all’ottenimento della carta di soggiorno nel caso in cui fosse stato disposto il rinvio a giudizio per determinati reati, la normativa come da ultimo modificata prevede che per adottare un provvedimento di rigetto occorra formulare un giudizio di pericolosità sociale, per il quale si deve solo tenere conto di eventuali condanne anche non definitive e pertanto dette condanne non sono di per sé ostative all’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, in carenza di un giudizio di pericolosità sociale.
La questura invece riteneva automaticamente ostativa una condanna per un reato che prevede arresto facoltativo senza minimamente motivare ulteriori elementi di pericolosità sociale per questo il TAR annullava il provvedimento.

Nel secondo caso invece si trattava di straniero che era stato più volte condannato per guida in stato di ebbrezza, reato contravvenzionale che non è di per sé ostativo al permesso di soggiorno ma che secondo la valutazione della Questura era sintomatico di pericolosità sociale alla luce della pluralità delle condanne patite.
Anche in questo caso il TAR annulla l’atto impugnato ritenendo la valutazione di pericolosità sociale assolutamente priva di fondamento e basata su condanne di scarsissima gravità.

Le due decisioni sono accomunate quindi dal fatto che la valutazione di pericolosità sociale che legittima la revoca del permesso CE deve essere ben motivata, non potendo la questura fare semplicemente richiamo a delle pregiudizialità penali che in sé non sono sufficienti a fare ritenere lo straniero pericoloso. Si deve infatti altresì valutare l’inserimento lavorativo e familiare degli stranieri che nei casi trattati erano assolutamente positivi.

- Scarica le sentenze

PDF - 512.9 Kb
1_T.A.R. per la Emilia Romagna, sentenza n. 110 del 14 febbraio 2017
PDF - 496.7 Kb
2_T.A.R. per la Emilia Romagna, sentenza n. 360 del 3 maggio 2017

Vedi anche

  • Rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari - Illegittimo il diniego se la pericolosità sociale non è più attuale
  • Espulsione per motivi di pericolosità sociale - Il Tribunale di Sorveglianza ha l’obbligo di valutare la domanda di asilo
[ 29 maggio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Permesso di soggiorno, Permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex-carta di soggiorno), Rinnovo permesso di soggiorno

Documenti

1_T.A.R. per la Emilia Romagna, sentenza n. 110 del 14 febbraio 2017 1_T.A.R. per la Emilia Romagna, sentenza n. 110 del 14 febbraio 2017
[ PDF - 512.9 Kb ]

2_T.A.R. per la Emilia Romagna, sentenza n. 360 del 3 maggio 2017 2_T.A.R. per la Emilia Romagna, sentenza n. 360 del 3 maggio 2017
[ PDF - 496.7 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy