Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Richiedenti asilo fanno causa all’amministrazione Trump per detenzione prolungata

Voa News, 15 marzo 2018

- Link all’articolo originale (ENG)

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
Traduzione a cura di: Claudia Peroni, Sara Lolli

Un gruppo di richiedenti asilo, detenuti nei centri di detenzione statunitensi da quando hanno fatto domanda per entrare nel paese, ha presentato giovedì una class action contro il Dipartimento per la Sicurezza Interna.

L’Unione Americana per le Libertà Civili e altre associazioni hanno presentato la denuncia giovedì alla Corte Distrettuale di Washington, da parte di nove detenuti richiedenti asilo provenienti da Haiti, Venezuela e altri Paesi.

Nella denuncia si dichiara che il Dipartimento per la Sicurezza Interna ha violato la legge statunitense rifiutando di rilasciare in libertà vigilata un intero gruppo di richiedenti asilo, mentre le loro richieste venivano analizzate.

Il diritto d’asilo garantisce lo status di rifugiato a chi si trova già sul suolo americano e ha paura di essere perseguitato per la propria razza, religione, nazionalità o orientamento politico se dovesse essere obbligato a rientrare nel proprio Paese.

Ciascun richiedente asilo è interrogato da un agente della Sicurezza Interna, per stabilire se ha una “paura motivata” di ritornare nel suo Paese. In seguito ha il permesso di perorare la sua causa davanti al magistrato specializzato per l’immigrazione.

Nel 2009, l’amministrazione Obama ha instaurato una politica che rendeva più semplice ai richiedenti asilo ottenere la libertà vigilata, mentre i loro casi venivano presi in esame. Ma sotto il governo di Trump, il numero di richiedenti asilo a cui è stata garantita la libertà vigilata è arrivato quasi a zero negli uffici dell’Immigration and Customs Enforcement in cinque città molto importanti: Detroit; El Paso, in Texas; Los Angeles; Newark, in New Jersey; e Philadelphia.

Il querelante principale è Ansly Damus, 41, un insegnante di etica che è scappato dalla persecuzione politica ad Haiti. Secondo la denuncia, gli è stato garantito il diritto d’asilo per ben due volte da un giudice, ma è detenuto in Ohio da più di 16 mesi, mentre il governo valuta il suo caso.

L’avvocato dell’Unione Americana per le Libertà Civili, Michael Tan, ha detto che l’amministrazione Trump sta punendo coloro che chiedono il diritto di asilo.
“Gli Stati Uniti stanno cercando di far capire ai richiedenti asilo che non devono fare domanda”, ha dichiarato.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • E’ ora normale in America che il governo spii gli immigrati. Cosa c’è da aspettarsi ancora?
  • USA - Uno sguardo all’interno dei centri informali di detenzione per immigrati
  • Come una madre siriana è diventata un mentore e una voce per i rifugiati
  • L’applicazione della definizione di “paese terzo sicuro” nel contesto messicano
  • Trump e i diritti umani: un matrimonio che non s’ha da fare
[ 22 marzo 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Elizabeth Detention Center, a Elizabeth, N.J., è un centro che "ospita" circa 285 persone. È di proprietà privata ed è gestito dalla Corrections Corporation of America (CCA).

TAG

ARGOMENTI:
Detenzione amministrativa, Diritto di asilo, USA e immigrazione
GEOTAG:
Stati Uniti d’America

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy