Vi racconto quello che è accaduto nelle ultime due settimane al CPT “Serraino Vulpitta”. Venerdì 28 marzo 12 ragazzi hanno tentato la fuga, tutti tranne uno sono stati acchiappati nei pressi del centro. Appena abbiamo saputo del tentativo di fuga siamo andati
Il Centro di permanenza temporanea di Trapani viene inaugurato nel luglio del 1998 nei locali della Casa di Riposo per Anziani “Rosa Serraino Vulpitta” alla presenza del capo della polizia Masone e del sottosegretario agli interni Sinisi. Viene celebrato come “il fiore
Nella notte tra il 28 ed il 29 dicembre del 1999, dopo un tentativo di fuga sedato duramente dalle forze dell’ordine, oltre dieci immigrati vennero rinchiusi in una sola camerata ed uno di loro diede fuoco ai materassi in gommapiuma ed ai
Guerra ai migranti e disciplina dell’immigrazione
A cura di Fulvio Vassallo Paleologo - Associazione studi giuridici sull’immigrazione (ASGI)
Torino – “Il Cpt è come una discarica dove sono rinchiusi coloro che la città bolla come ‘superflui’. Ancora una volta ribadiamo che dare una ripulita per farci credere che questi siano luoghi dignitosi non ci influenza: noi non contestiamo semplicemente la
Questa mattina le parlamentari Titti De Simone e Katia Zanotti si sono recate in visita al CPT in seguito alla notizia di un tentativo di fuga notturna che si è risolto con l’irruzione della polizia dentro il Centro di permanenza di via
GRADISCA (Gorizia) La notizia rimbalza direttamente dal Viminale per bocca del prefetto D’Ascenzo che ieri ha parlato della necessità di accogliere comunque gli immigrati in modo umano: in questo senso va la prevista realizzazione di nuovi centri di permanenza temporanea. Il prefetto
Negli stessi giorni in cui Padova ospitava la parata delle camicie verdi di Bossi sui temi della sicurezza, della prostituzione e dell’immigrazione, e la consecutiva proposta di aprire un centro di permanenza temporanea nella città stessa, in Sicilia abbiamo avuto modo di
L’istituzione dei Centri di Permanenza Temporanea si deve all’art.12 della legge 40 del 1998 (divenuto poi art.14 del testo unico), la cosiddetta legge Turco Napolitano. Una lettura di questo istituto attraverso un’analisi complessiva della normativa previgente evidenziava il carattere assolutamente residuale di
Le dichiarazioni recenti dell’on. Ascierto di AN sulla possibilità di aprire un Centro di Permanenza Temporanea (Cpt) a Vicenza sulla base di quanto previsto dalla legge Bossi-Fini, non possono non far riflettere quella parte della città che da tempo si batte per
Nella delibera (due paginette) si legge che “eventi di cronaca” hanno reso evidente il fenomeno dello sfruttamento di minori stranieri in stato di abbandono. Sarebbero, secondo la delibera, prevalentemente bambini e preadolescenti marocchini e rumeni, sfruttati da adulti in attività di spaccio,
”Autobiografie negate. Immigrati nei lager del presente”
Un libro-denuncia sui Centri di Permanenza Temporanea di Federica Sossi