Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Autori, avvocati e traduttori » Sara Forcella

Sara Forcella

E’ esperta di lingua araba e mediatrice culturale. Laureata alla Facoltà di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma, dopo varie esperienze di studio all’estero nel 2012 ha iniziato a lavorare come mediatrice culturale all’interno dei centri di accoglienza per richiedenti asilo, durante l’Emergenza Nord Africa. Ha esperienza nella mediazione linguistica e culturale in ambito legale, medico e psicologico. Si occupa inoltre di alfabetizzazione in italiano L2, e di attività per l’integrazione e l’educazione “culturale” attraverso l’arte.

Attualmente è dottoranda presso l’ISO, L’Istituto Italiano di Studi Orientali di Roma.

28 Luglio 2020

Notizie

“Diario di immagini”: video racconto delle attività da remoto

Le immagini salienti di due mesi di quarantena e del periodo post lockdown continua »

31 Gennaio 2020

Dimmi cosa mi hanno rubato

Storia di un’attesa che porta via un pezzettino di sé continua »

4 Gennaio 2020

Il ballo di fine anno

Anche i rifugiati “italiani” migrano verso il nord Europa continua »

24 Settembre 2019

Linea resistente*: memorie di ieri, memorie di oggi

di Sara Forcella continua »

18 Giugno 2019

Promise of summer

Rifugiarsi nel Nord Europa continua »

25 Aprile 2019

Un giorno mi scoppierà il cuore

Le lunghe attese dei richiedenti asilo e l’accoglienza malata continua »

27 Marzo 2019

Un ragazzo intelligente

La vita prima e dopo il permesso di soggiorno continua »

18 Febbraio 2019

Per tutta la felicità del mondo

Cinque anni e un permesso che vale una vita intera continua »

15 Gennaio 2019

L’anno nuovo mi porterà fortuna

Non venite a parlarmi di pazienza. Storia di un’attesa troppo lunga continua »

23 Ottobre 2018

“Perché l’uomo è l’uomo”. Qualche domanda sull’accoglienza ai migranti, la diversità culturale, la scuola e l’arte

Video-intervista a Chérif Seckouna Kandé continua »

14 Settembre 2018

Di parole e di mare

Storie come anticorpi all’inverno salvinista che avanza continua »

22 Maggio 2018

Immagina le parole che non ci sono ancora

Raccontando di un dialogo difficile continua »

27 Aprile 2018

Una silenziosa resistenza

Riflessioni di lavoro con i migranti analfabeti continua »

13 Marzo 2018

La partenza di Idrissa

Storia romanzata di un saluto ai tanti Idrissa, a Mu’tazz, che ha ancora Aleppo negli occhi continua »

19 Febbraio 2018

Una questione di sensibilità

di Sara Forcella continua »

27 Novembre 2017

Una proposta per cambiare “l’ordine delle cose”: oltre i bisogni, l’accoglienza delle esigenze

di Sara Forcella* continua »

13 Dicembre 2016

Tesi di laurea, ricerche e studi

Il cambiamento del fenomeno migratorio in Italia dopo le “primavere arabe”

Tesi di Master di I° livello in fenomeno migratorio di Sara Forcella, che ringraziamo continua »

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy