Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza europea
27 Novembre 2020
Da oggi chi ha lasciato in patria coniuge o figli può richiedere gli assegni al nucleo familiare per i 5 anni antecedenti la richiesta continua »
27 Aprile 2018
Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 24 aprile 2018 continua »
13 Aprile 2018
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 aprile 2018 continua »
20 Novembre 2017
Consiglio di Stato, sentenza n. 5085 del 3 novembre 2017 continua »
26 Giugno 2017
13 Giugno 2017
20 Ottobre 2016
Sentenza CEDU, Sezione I , Affaire Richmond Yaw Et Autres C. Italie (Requetes Nà 3342/11, 3391/11, 3408/11 Et 3447/11) continua »
30 Luglio 2016
25 Maggio 2016
Sentenza della Corte di Giustizia UE nel caso J.N. (601/15) continua »
14 Marzo 2016
Sentenza del 1°marzo 2016 cause riunite C-443/14 (Kreis Warendorf / Ibrahim Alo), C-444/14 (Amira Osso / Region Hannover). continua »
16 Dicembre 2014
Condanna Grecia per trattamenti disumani e degradanti in detenzione e mancato riconoscimento della minore età continua »
16 Dicembre 2014
Condanna Grecia per trattamenti disumani e degradanti in detenzione e successivamente alla messa in libertà continua »
15 Dicembre 2014
Protezione internazionale - Limiti nelle modalità di accertamento dell’orientamento sessuale del richiedente asilo continua »
5 Novembre 2014
Regolamento Dublino III, sospensione del trasferimento in Italia di una famiglia afgana senza garanzia individuali di assistenza continua »
22 Ottobre 2014
Respingimenti Italia vs Grecia - Trattamento inumano e degradante - Violazione diritto effettivo ricorso - Divieto espulsioni collettive continua »
22 Luglio 2014
Pds Ce di lungo periodo - Anche ai familiari è richiesto il requisito del soggiorno quinquennale continua »
4 Aprile 2013
Reato di "clandestinità" (art 10bis TUI). Direttiva 2008/115/CE – Compatibilità normativa nazionale che sanziona penalmente il soggiorno irregolare continua »
25 Marzo 2013
Regolamento Dublino II - Sospeso il trasferimento in Italia dei richiedenti asilo: chieste garanzie sulle misure di trasferimento e modalità di accoglienza continua »
6 Dicembre 2012
Italia - Compatibilità del reato di ingresso e soggiorno irregolare (art 10bis TUI) continua »
1 Ottobre 2012
Le condizioni minime di accoglienza del richiedente asilo "dublinato" devono essere concesse dallo Stato membro al quale è stata presentata la domanda. continua »