Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza europea

Giurisprudenza europea

1 | 2 | 3

27 Novembre 2020

La Corte di Giustizia UE ripristina l’uguaglianza tra famiglie del/della lavoratore/trice italiano/a e straniero/a

Da oggi chi ha lasciato in patria coniuge o figli può richiedere gli assegni al nucleo familiare per i 5 anni antecedenti la richiesta continua »

27 Aprile 2018

CGUE - Chi è stato vittima in passato di atti di tortura nel suo Paese di origine può beneficiare della «protezione sussidiaria» se corre il rischio effettivo di essere privato intenzionalmente in tale Paese di cure adeguate al suo stato di salute fisica e mentale

Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 24 aprile 2018 continua »

13 Aprile 2018

CGUE - Minori non accompagnati e diritto al ricongiungimento dei familiari: si considera l’età nel momento dell’ingresso nel Paese

Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 aprile 2018 continua »

20 Novembre 2017

La Bulgaria non è un Paese sicuro ai fini del trasferimento di richiedenti asilo in applicazione del Regolamento Dublino

Consiglio di Stato, sentenza n. 5085 del 3 novembre 2017 continua »

26 Giugno 2017

Corte di Giustizia Europea: la cittadina extra UE titolare di permesso unico lavoro ha diritto all’assegno famiglie numerose

continua »

13 Giugno 2017

Regolamento Dublino: conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea - un nuovo panorama possibile?

continua »

20 Ottobre 2016

La CEDU condanna l’Italia al risarcimento danni per trattenimento illegittimo

Sentenza CEDU, Sezione I , Affaire Richmond Yaw Et Autres C. Italie (Requetes Nà 3342/11, 3391/11, 3408/11 Et 3447/11) continua »

30 Luglio 2016

Regolamento Dublino e Paesi terzi sicuri. Sentenza della Corte di Giustizia UE nella causa Mirza (C-695/15)

continua »

25 Maggio 2016

Il trattenimento dei richiedenti asilo alla luce della Carta dei diritti fondamentali dell’UE

Sentenza della Corte di Giustizia UE nel caso J.N. (601/15) continua »

14 Marzo 2016

Corte di Giustizia dell’Unione europea: libertà di circolazione e integrazione dei beneficiari di protezione internazionale

Sentenza del 1°marzo 2016 cause riunite C-443/14 (Kreis Warendorf / Ibrahim Alo), C-444/14 (Amira Osso / Region Hannover). continua »

16 Dicembre 2014

Sentenza CEDU n. 70586 dell’11 dicembre 2014 (MOHAMAD c. GRÈCE)

Condanna Grecia per trattamenti disumani e degradanti in detenzione e mancato riconoscimento della minore età continua »

16 Dicembre 2014

Sentenza CEDU n. 63542 dell’11 dicembre 2014 (AL.K. c. GRÈCE)

Condanna Grecia per trattamenti disumani e degradanti in detenzione e successivamente alla messa in libertà continua »

15 Dicembre 2014

Sentenza della Corte di Giustizia europea (cause riunite (C‑148/13, C‑149/13 e C‑150/13)) del 2 dicembre 2014

Protezione internazionale - Limiti nelle modalità di accertamento dell’orientamento sessuale del richiedente asilo continua »

5 Novembre 2014

Sentenza della CEDU del 4 novembre 2014 (ECHR 326) Caso Tarakhel vs Svizzera

Regolamento Dublino III, sospensione del trasferimento in Italia di una famiglia afgana senza garanzia individuali di assistenza continua »

22 Ottobre 2014

Sentenza CEDU del 21 ottobre 2014. Caso Sharfi and others v. Italia e Grecia (16643/09)

Respingimenti Italia vs Grecia - Trattamento inumano e degradante - Violazione diritto effettivo ricorso - Divieto espulsioni collettive continua »

22 Luglio 2014

Sentenza della Corte di Giustizia europea (C-469/13) del 17 luglio 2014

Pds Ce di lungo periodo - Anche ai familiari è richiesto il requisito del soggiorno quinquennale continua »

4 Aprile 2013

Ordinanza della Corte di Giustizia Europea del 21 marzo 2013 (C522-11)

Reato di "clandestinità" (art 10bis TUI). Direttiva 2008/115/CE – Compatibilità normativa nazionale che sanziona penalmente il soggiorno irregolare continua »

25 Marzo 2013

Comuncazione CEDU del 13 febbraio 2013. (Caso n°81498/12 – Isse and Mousa vs. Germany)

Regolamento Dublino II - Sospeso il trasferimento in Italia dei richiedenti asilo: chieste garanzie sulle misure di trasferimento e modalità di accoglienza continua »

6 Dicembre 2012

Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 6 dicembre 2012 (C-430/11)

Italia - Compatibilità del reato di ingresso e soggiorno irregolare (art 10bis TUI) continua »

1 Ottobre 2012

Corte di Giustizia Europea - Sentenza del 27 settembre 2012, Causa C-179/11

Le condizioni minime di accoglienza del richiedente asilo "dublinato" devono essere concesse dallo Stato membro al quale è stata presentata la domanda. continua »

1 | 2 | 3

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy