Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Sans-papiers » Schede pratiche

Schede pratiche

Il Progetto Melting Pot Europa propone una raccolta di guide pratiche utili allo svolgimento delle principali procedure ed adempimenti in materia di immigrazione. Le schede, semplici ma dettagliate, sono ricche di informazioni e rappresentano uno strumento immediatamente fruibile sia da parte di chi è chiamato ad assistere i migranti nello svolgimento degli adempimenti richiesti, sia da parte dei migranti stessi.
Contribuisci alle schede pratiche, segnalaci le variazioni e gli aggiornamenti a: redazione@meltingpot.org

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE

Modiche ai decreti sicurezza

  • Le modifiche ai decreti-sicurezza. Illustrazione aggiornata dell’Avv. Paolo Cognini

Procedura emersione/regolarizzazione 2020

  • Vai allo speciale con tutte le informazioni utili

— 

I visti

  • I visti d’ingresso
  • Le tipologie di visto di ingresso
  • Il visto turistico e per «Turismo – Visita famiglia/amici»
  • Il visto di reingresso
  • La cancellazione delle segnalazioni Schengen

Ingresso per motivi di lavoro

  • Decreto Flussi 2020
  • La procedura telematica
  • Dopo l’ingresso con visto per motivi di lavoro stagionale
  • Il permesso di soggiorno per lavoro subordinato
  • Ingressi “fuori quota”
  • Ingressi "fuori quota": tirocini formativi e di orientamento
  • Ingressi “fuori quota”: i lavoratori dello spettacolo
  • Ingressi “fuori quota”: infermieri professionali

Ingresso per motivi familiari

  • La procedura per il ricongiungimento familiare
  • Ricongiungimento familiare per i beneficiari di protezione internazionale
  • La procedura telematica
  • Il Permesso di soggiorno per motivi familiari
  • I manuali per la compilazione delle domande

Ingresso per studio

  • Università, aperte le preiscrizioni dall’estero Fino al 24 luglio possono essere presentate le domande di preiscrizione alle Università italiane per l’anno accademico 2019-2020

Iscrizione anagrafica

  • Il diritto di residenza: toolkit per l’iscrizione anagrafica di stranieri, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale
  • La residenza: un diritto a esercitare altri diritti - Il convegno formativo on line

Rinnovo e conversione del permesso di soggiorno

  • Il rinnovo del permesso di soggiorno
  • Istruzioni per la compilazione dei moduli postali
  • Il permesso di soggiorno per lavoro subordinato
  • Il Permesso di soggiorno per motivi familiari
  • Il permesso di soggiorno per attesa occupazione
  • La procedura di conversione del pds da studio a lavoro
  • Uscita e rientro in Italia in attesa del permesso di soggiorno
  • I nuovi importi per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)

  • Il Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • La procedura di iscrizione al test di lingua italiana per il rilascio del Permesso CE per soggiornanti di lungo periodo
  • Il test di lingua italiana

La protezione internazionale

  • La tutela della protezione internazionale e altre forme di protezione, manuale giuridico per l’operatore, a cura di ASGI (aggiornato a luglio 2019)
  • “Welcome to Italy": una guida pratica per i migranti (versione aggiornata a maggio 2018)
  • DL Salvini - Materiale di approfondimento a cura del Naga
  • Decreto Immigrazione e Sicurezza, una scheda per operatori a cura dell’ASGI
  • La cessazione dello status di rifugiato
  • SPRAR - Vademecum e manuale operativo
  • L’audizione del richiedente protezione internazionale con la Commissione Territoriale: materiali utili
  • Come funziona il Regolamento Dublino? Una scheda per operatori che lavorano con richiedenti asilo
  • Patrocinio a spese dello Stato per i richiedenti asilo
  • La revoca dell’accoglienza dei richiedenti asilo

Lavoro

  • I permessi di soggiorno con i quali è possibile lavorare e quelli per i quali non è possibile

Minori Stranieri Non Accompagnati

  • Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore) a cura di Melting Pot (edizione di marzo 2020)
  • Quali percorsi per i Minori non accompagnati in seguito all’abrogazione del permesso per motivi umanitari?
    Scheda per i tutori e gli operatori che seguono minori non accompagnati a cura di ASGI e InterSOS (aggiornata al 12.12.18)
  • MSNA - Guida per i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, a cura di Save The Children
  • Il sistema normativo a tutela dei minori stranieri non accompagnati, a cura di UNICEF, UNHCR, INTERSOS, Save the Children, WeWorld

Espulsione, trattenimento, inespellibilità

  • La tutela giurisdizionale avverso i provvedimenti amministrativi di allontamento, scheda pratica a cura dell’avv. Guido Savio dell’ASGI (giugno 2017)
  • Espulsioni e respingimenti: la fase esecutiva, scheda pratica a cura dell’avv. Guido Savio dell’ASGI (settembre 2016)
  • Note sintetiche sulla situazione del cittadino straniero privo di permesso di soggiorno in Italia
  • I controlli giurisdizionali e le garanzie dello stato di diritto nei Centri di identificazione ed espulsione
  • La protezione sociale (art 18 D.Lvo 286/1998)
  • Permesso di soggiorno per maternità o cure mediche

La cittadinanza

  • La concessione e l’accertamento della cittadinanza italiana
  • Scheda sul riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

Adozione di cittadini stranieri maggiorenni

  • Adozione di cittadini stranieri maggiorenni e rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari

Assistenza sanitaria

  • Erogazione di prestazioni sanitarie a cittadini stranieri non appartenenti all’Unione europea senza permesso di soggiorno
  • Iscrizione al Servizio sanitario nazionale per cittadini stranieri non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti
  • I richiedenti protezione internazionale hanno diritto alla tessera sanitaria

Maternità e bonus nido

  • Premio alla nascita: bonus di 800 euro
  • Assegno di natalità - Bonus bebè
  • Assegno di maternità (aggiornato giugno 2017)
  • Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione

Altre schede utili

  • Reddito di Cittadinanza
  • Vademecum sull’accesso alle prestazioni sociali
  • Manuale operativo – Stranieri e accesso alle prestazioni sociali
  • Il gratuito patrocinio
  • Il lavoro a chiamata
  • Indennità di disoccupazione NASpI
  • L’invalidità civile
  • Assegno sociale INPS - L’importo per il 2020
  • Guida alle procedure di rilascio del passaporto e attestazione di nazionalità di alcuni dei principali Paesi di provenienza dei migranti presenti in Italia
  • La legalizzazione dei documenti stranieri
  • Che cos’è l’apostille?
  • La comunicazione di ospitalità
  • Il codice fiscale
  • Detrazioni fiscali per il familiare a carico - Codice fiscale
  • Che cos’è e a cosa serve l’ISEE
  • Comunicazione Obbligatoria rapporto di Lavoro Domestico all’Inps
  • Guidare all’interno della UE: cosa c’è da sapere sulla conversione o la conservazione di patenti di guida

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 12

13 Ottobre 2020

Approfondimenti

Decreto flussi 2020, tutte le informazioni utili

Dal 13 ottobre disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda continua »

25 Giugno 2020

Emersione / Regolarizzazione 2020: Materiale video informativo in diverse lingue

A cura della coop. Alce Nero di Mantova continua »

23 Giugno 2020

Emersione / Regolarizzazione 2020: FAQ, vademecum operativo, video in multilingue

continua »

17 Giugno 2020

Reddito di Emergenza (REm): scheda pratica

Articolo 82 commi 2,3 e 6 Decreto Legge n. 34 del 19/05/2020 continua »

16 Giugno 2020

Emersione dei rapporti di lavoro/regolarizzazione: scheda pratica con la procedura

Le domande possono essere presentate dall’1 giugno al 15 agosto continua »

[English] [Español] [français]

5 Giugno 2020

Scheda sul riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

A cura dello Studio Legale Antartide, giugno 2020 continua »

28 Maggio 2020

Indennità collaboratori domestici: una scheda pratica

continua »

21 Maggio 2020

Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore)

Una guida realizzata da Melting Pot Europa in collaborazione con Welcome to Europe continua »

20 Maggio 2020

Scheda pratica sulla “Sanatoria 2020” (Emersione di rapporti di lavoro)

Aggiornata al 20 maggio sulla base del DL pubblicato in Gazzetta Ufficiale continua »

19 Maggio 2020

MP PLAY - Richiesta cittadinanza italiana: cosa cambia? | Request for Italian citizenship: what has changed? | Demande de citoyenneté italienne: en quoi est-ce différente?

6ª video pillola sulla legge Salvini ( ita - eng - fr - ʿarabī عَرَبيْ - - bangla বাংলা - urdu لشکری ) continua »

29 Aprile 2020

I permessi di soggiorno conservano la loro validità fino al 31 agosto 2020 a tutti gli effetti di legge - informativa multilingue

A cura del Comune di Ravenna e della Coop. sociale Terra Mia continua »

25 Aprile 2020

Vademecum in materia di immigrazione e cittadinanza nel periodo di emergenza da coronavirus

Scheda aggiornata al 17 aprile continua »

18 Aprile 2020

Coronavirus: le disposizioni relative alle procedure legali per i permessi di soggiorno

Una scheda redatta da ASGI Emilia-Romagna raccoglie le disposizioni relative ai permessi di soggiorno nel periodo di emergenza da Covid-19 continua »

31 Marzo 2020

A chi spetta e come richiedere il bonus di 600 euro a partire da mercoledì 1 aprile?

Per professionisti, collaboratori e autonomi, anche stranieri. La Circolare Inps continua »

31 Marzo 2020

Emergenza Covid-19 e percorsi dei minori non accompagnati dopo i 18 anni

Una scheda operativa dell’ASGI sulla situazione dei minori stranieri non accompagnati alla luce dell’emergenza sanitaria continua »

25 Marzo 2020

Raccolta materiale video informativo su Covid-19 in 35 lingue

A cura dell’associazione di volontariato Il Grande Colibrì continua »

20 Marzo 2020

Informativa legale FAQ covid-19 su permessi di soggiorno, ricorsi, istanze di protezione internazionale

A cura di Pensare Migrante ( ita - eng - fr - ʿarabī عَرَبيْ ) continua »

16 Marzo 2020

MP PLAY - Chi ha diritto al progetto SIPROIMI (ex-SPRAR)? | Who can benefit from the SIPROIMI (ex-SPRAR) project? | Qui a droit au projet SIPROIMI (ex-SPRAR)? | ʿarabī عَرَبيْ, - bangla বাংলা - urdu لشکری

5ª video pillola sulla legge Salvini ( ita - eng - fr - ʿarabī عَرَبيْ, - bangla বাংলা - urdu لشکری ) continua »

13 Marzo 2020

Misure preventive per il contrasto alla diffusione del coronavirus in 14 lingue

Albanese, arabo, bengalese, bulgaro, francese, inglese, macedone, pidgin english, punjabi, rumeno, russo, spagnolo, ucraino e urdu continua »

11 Marzo 2020

Sei video multilingua informativi sul coronavirus per le comunità migranti

Informazioni disponibili in arabo, wolof, bambara, pasthu, francese e inglese continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 12

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.