Questa trasmissione di Radio Melting Pot si occuperà di uno dei punti più alti della violenza strutturale che viene esercitata ogni giorno sulle persone che sfidano il regime delle frontiere: il naufragio del 26 febbraio 2023 sulla spiaggia di Steccato di Cutro, a pochi chilometri da Crotone in Calabria, in cui hanno perso la vita circa 100 persone, 94 quelle restituite dal mare, 35 le vittime che avevano meno di 12 anni. Una “strage di stato”, di cui forse non conosceremo mai le responsabilità materiali.
La violenza strutturale della frontiera lascia ferite profonde ma produce anche spazi marginali di resistenza e di lotta. Questo episodio vuole contribuire a tenere viva una memoria collettiva che non si rassegna ma che continuerà a tessere trame contro la necropolitica del potere.

In questa trasmissione di Radio Melting Pot avete ascoltato Silvia Di Meo e Yasmine Accardo del progetto Mem.Med, Memoria Mediterranea, e Erminia Rizzi, operatrice legale in diritto dell’immigrazione ed asilo e socia dell’ASGI.
Le voci sono di Valentina Delli Gatti, Barbara Barbieri e Oiza Queens Day Obasuyi.
La supervisione del testo è di Stella Arena.
La post produzione e il montaggio sono di Eva Bearzatti.
Gli inserti audio di questa trasmissione sono stati tratta da: la protesta dei familiari dal Corriere della Calabria; Vittorio Alessandro, ex ammiraglio della Guardia Costiera da La7 Attualità; audio della contestazione al CDM di Cutro dalla pagina de “La Base” di Cosenza; la voce di Yasmine Accardo è stata tratta dalla pagina dell’Associazione Sabir; la voce di Vincenzo Luciano, pescatore e primo soccorritore tratta da Il Corriere della Sera.
Le musiche:
Pane e coraggio di Ivano Fossati e Mappe della Libertà di Assalti Frontali.
Radio Melting Pot è anche su Spotify.
Radio Melting Pot è un progetto sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Per approfondire:
Naufragio di Cutro, a un mese dalla strage di Stato
Un rapporto del progetto Mem.Med
La criminalizzazione dei cosiddetti scafisti
Il nuovo mantra per deresponsabilizzare le politiche migratorie
Capiamo il DL n. 20/2023, il nuovo “Decreto Immigrazione di Cutro”
Una disamina dell'avv. Paolo Cognini: si restringono le garanzie dei richiedenti asilo e i diritti delle persone migranti
Cutro. I fiori del mare contro lo Stato di decomposizione
Da loro apprenderemo a sopravvivere e a lottare
Il Palamilone: quando lo spazio dell’emergenza e del dolore si fa spazio di lotta e di resistenza
Le giornate di Cutro raccontate da dentro
Non dimenticheremo
Di ritorno da Crotone
Necropolitica mediterranea
La messa in scena della natura e le responsabilità dei governi europei nella strage di Crotone