Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [italiano] [italiano] [italiano] [italiano] [italiano]

Rinnovo pds - Commento al decreto della Corte d’appello di Venezia

Pds per motivi di famiglia - Divieto espulsione familiari o coniuge di parente convivente entro il quarto grado

Si tratta del decreto della Corte d’Appello di Venezia – sezione 3° civile – che riformando un provvedimento del giudice monocratico del Tribunale di Venezia ha affermato un principio interpretativo molto importante per quanto riguarda gli interessi delle famiglie.

Com’è noto l’art. 19 (Divieti di espulsione e di respingimento) del Testo Unico sull’immigrazione (D.Lgsl. 25 luglio 1998, n. 286) prevede che sia vietata l’espulsione di coloro che sono pure irregolarmente presenti sul territorio italiano in una serie di ipotesi; nel caso in oggetto interessa quella degli stranieri conviventi con parenti entro il quarto grado o con il coniuge, di nazionalità italiana (art. 19, comma 2, lett. c)).
Ebbene, nel caso discusso presso il Tribunale di Venezia, si trattava di un cittadino straniero che aveva richiesto e ottenuto il permesso di soggiorno per convivenza con il fratello che, nel frattempo, aveva acquisito la cittadinanza italiana.
Si trattava di un caso tipico di convivenza con un parente di secondo grado, cittadino italiano e, quindi, era stato rilasciato il permesso di soggiorno. E’ però accaduto che, per esigenze di lavoro, questo beneficiario del permesso di soggiorno per motivi di famiglia (valido anche per svolgere attività lavorativa) si era spostato e aveva trasferito la propria residenza altrove. A questo punto la questura competente aveva rifiutato il rinnovo del permesso di soggiorno, sostenendo che era venuto meno il requisito essenziale della convivenza, con la conseguenza che il permesso di soggiorno “speciale”, non poteva più essere rinnovato.

Era stato promosso un ricorso in base all’art. 30 del Testo Unico sull’Immigrazione, che attribuisce al giudice civile del luogo di residenza la competenza a valutare la legittimità dei provvedimenti in materia di coesione familiare in generale e, quindi, anche rispetto al “rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di famiglia”.
Il giudice monocratico del Tribunale di Venezia, aveva respinto il ricorso condividendo l’impostazione interpretativa della questura di Venezia.
In altre parole, secondo il giudice non sarebbe stato possibile rinnovare il permesso di soggiorno ottenuto per convivenza con il fratello cittadino italiano, in quanto, la convivenza era poi cessata. Ma l’avvocato che ha assistito questo signore non si è dato per vinto e ha proposto un reclamo contro il provvedimento del giudice monocratico, avanti alla Corte d’Appello di Venezia che ha letteralmente ribaltato l’interpretazione della norma.
E’ stato ritenuto infatti che è fondata la censura mossa al provvedimento del Tribunale secondo cui per il ricongiungimento famigliare sarebbe irrilevante la convivenza, sostenendo invece che la ratio (il fondamento della legge che garantisce il permesso di soggiorno ai parenti di cittadini italiani) mira sostanzialmente alla conservazione dei legami famigliari più stretti, cosicché anche senza l’effettiva convivenza – quindi, come nel caso in esame, anche nell’ipotesi di successiva acquisizione della residenza presso un altro indirizzo - è possibile parlare di tutela familiare in base alla disciplina prevista dal Testo Unico sull’Immigrazione.
Non vi sarebbe pertanto il diritto della questura di rifiutare il rinnovo del permesso di soggiorno anche perché la norma presa in considerazione non prevede, quale pre requisito imprescindibile, il mantenimento della convivenza dei soggetti interessati sotto uno stesso tetto.
Ecco che quindi la Corte d’Appello di Venezia ha accolto il reclamo ed ha accertato il diritto dell’interessato di ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari, che dovrà essere pertanto rilasciato dalla competente questura di Venezia nelle forme di legge.

Si tratta, a quanto ci risulta, del primo provvedimento che interpreta sotto questo profilo la norma in materia di coesione familiare (art. 19 citato) e proprio per questo ne abbiamo dato notizia.
Non possiamo che augurarci che questo indirizzo interpretativo venga, oltrechè rispettato dalla questura competente in sede di rilascio del permesso di soggiorno, anche e soprattutto divulgato presso altre sedi territoriali.
Non mancheremo naturalmente di dare notizia di eventuali sentenze anche di segno eventualmente opposto che dovessero occuparsi ancora di questa materia.

[ 22 dicembre 2004 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Espulsione, Permesso di soggiorno

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.