Riesi (Caltanissetta). A conclusione della rassegna cinematografica dedicata al tema dell’immigrazione, svoltasi nell’ambito del progetto “Cinema a scuola” e rivolta alle classi del triennio del Liceo Scientifico “R. Pasqualino Vassallo” di Riesi, martedì prossimo alle ore 10.30, si terrà presso l’aula magna
Il progetto, ideato nel 1998-99, nasce dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari e il Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), si occupa delle tematiche e delle problematiche legate all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e ha come obiettivi: • La ricerca sull’italiano come seconda
Corsi in presenza per l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti di italiano come seconda lingua Il programma che segue rappresenta la proposta di Alias per la formazione in presenza di insegnanti e operatori che si occupano di italiano lingua seconda, ed è
Castel S.Pietro Terme – Si concluderà oggi il ciclo di incontri alla sala Cassero sul tema della didattica della seconda lingua, organizzati dagli assessorati alla Cultura alla Pubblica istruzione.Dopo Martin Dodman e Daniela Zorzi, oggi dalle 17 alle 19 a parlare sarà
Gli extracomunitari vanno a scuola. Non solo i bambini, ma anche gli adulti. Per imparare l’italiano. Ma non solo. L’obiettivo dell’accordo di programma tra Regione e Provincia per la realizzazione di iniziative di formazione degli immigrati è, infatti, più ampio: è quello
Catania – Si è svolto un convegno internazionale che ha accomunato eminenti studiosi e scienziati, rappresentativi di molteplici sedi universitarie italiane ed estere, nella trattazione del progetto di iniziativa comunitaria Equal Azimut, che si occupa dello sviluppo del sistema di integrazione degli
Il sistema scolastico italiano è influenzato da diversi fenomeni. Tra questi, quello della presenza di alunni non italiani ha assunto, specialmente negli ultimi anni, dimensioni notevoli. Conoscere “quanti sono”, “da quali nazioni provengono”, “come procede il loro percorso scolastico”, rende più agevole
Fano, città sempre più multietnica a cominciare proprio dal reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale S. Croce dove, negli ultimi anni, la percentuale di nascite da genitori extracomunitari registra numeri in ascesa. Il record di parti del 2003, ben 806 per un
“Tutti per…Spoleto…Per tutti”. Lo slogan coniato dal sindaco Brunini per presentare l’attività di governo dell’ultimo scampolo di legislatura vale anche per gli oltre mille cittadini extracomunitari che vivono in città da alcuni anni. «Molti si sono perfettamente integrati», dice l’assessore ai servizi
A Cremona, e chi l’avrebbe detto, va la palma della città più indiana di Italia, almeno se si guarda ai dati degli alunni con cittadinanza non italiana inseriti nelle scuole del cremonese. Qui, dove le nazionalità rappresentate sono 90, i ragazzi indiani
Zevio. Giovani immigrati magrebini a scuola d’arabo nel profondo Veneto. Apparentemente sembra un’assurdità, eppure mamme e papà da tempo immigrati in Italia non vogliono che i loro rampolli in età scolare dimentichino l’uso della lingua dei padri. Così, i nordafricani hanno dato