“Noi, che siamo implicati”. Dinanzi alla condizione dei migranti in Libia. Prove d’azione in uno spazio di frontiera La scena delle persone migranti in Libia è quella di una assoluta mostruosità: migliaia di persone detenute nei campi formali e informali, torture, stupri,
Sea Eye: i naufraghi vanno fatti sbarcare subito in Italia
Per l'Osservatorio Solidarietà "Libia e Tunisia non sono porti sicuri"
Tunisia – La situazione dei migranti nel centro della Mezzaluna rossa a Médenine
Il rapporto sulla missione di inchiesta del Forum Tunisino per i diritti economici e sociali
A Roma un presidio per i cittadini tunisini scomparsi: “Verità e giustizia per i giovani dispersi del 2011 e per tutti gli uomini e le donne scomparse in questi anni”
Lunedì 4 marzo dalle ore 14 alle 19 di fronte all'Ambasciata tunisina in via Asmara
Protezione umanitaria in base al radicamento socio-familiare nel territorio italiano
Tribunale di Roma, decreto del 13 dicembre 2018
Gli affari lungo le frontiere. Inchiesta sugli appalti pubblici per il contrasto all’immigrazione “clandestina”
Duccio Facchini, Altreconomia - 1 Gennaio 2019
Con il nord ben chiaro
Eliana Gilet, Brecha - 9 novembre 2018
Lasciare la Tunisia: le partenze dalle Isole Kerkennah e i rimpatri dall’Italia
Un reportage di Alice Passamonti
Il 30 agosto scorso, a Lampedusa, sei pescatori di Zarzis erano stati tratti in arresto con l’accusa di favoreggiamento all’immigrazione clandestina. I Giudici del Tribunale del riesame di Palermo oggi hanno deciso di revocare la misura cautelare della detenzione in carcere, rimettendo
Scirocco: A Case Against Deportations, un’animazione sui rimpatri dei migranti tunisini dall’Italia
Che fine fanno le persone espulse? Il caso tunisino
Migranti: manifestazione in Tunisia contro l’arresto di pescatori in Italia
L'Orient Le Jour - 3 settembre 2018