Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti cittadinanza » Cambiamenti climatici e migrazioni ambientali

Cambiamenti climatici e migrazioni ambientali

Cambiamenti climatici e migrazioni ambientali

Eperit Naporon, un pastore che si è dato alla pesca, pulisce un pesce sulle rive del lago Turkana in Kenya. Sophie Mbugua/IRIN

Cambiamenti climatici e migrazioni ambientali ( sezioni )

Agenda

Giurisprudenza italiana

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Rassegna stampa

Cambiamenti climatici e migrazioni ambientali

1 | 2 | 3

22 Marzo 2019

Ciclone Mozambico, MSF: Situazione allarmante, richiederà risposta imponente

continua »

6 Gennaio 2019

Rapporti e dossier

Crisi ambientale e migrazioni forzate. Nuovi esodi al tempo dei cambiamenti climatici

II° edizione del dossier pubblicato dall’Associazione A Sud e dal Centro Documentazione Conflitti Ambientali continua »

28 Dicembre 2018

"Nessun posto dove andare" per chi vive in prima linea il cambiamento climatico

IRIN, 13 dicembre 2018 continua »

3 Dicembre 2018

Global Compact - Per chi ancora crede nella possibilità di un “Patto Globale” per le migrazioni

di Alessio Mirra * continua »

22 Novembre 2018

Cambiamento climatico e migrazioni di massa

Un documentario di Arte.tv, regia di Thomas Aders continua »

20 Luglio 2018

Tesi di laurea, ricerche e studi

Degrado ambientale e processi migratori

Di Erika Giacobbe * continua »

26 Giugno 2018

Tesi di laurea, ricerche e studi

La tutela giuridica dei “rifugiati ambientali”

di Erika Giacobbe* continua »

9 Marzo 2018

Migranti ambientali, l’Italia riconosce la protezione umanitaria a chi ‘scappa dal caldo’

Di Salvatore Altiero * - Il Fatto Quotidiano, 7 marzo 2018 continua »

28 Febbraio 2018

La situazione di povertà e le problematiche legate ai cambiamenti climatici giustificano la protezione umanitaria dei richiedenti asilo

Tribunale di L’Aquila, ordinanza del 18 febbraio 2018 continua »

29 Gennaio 2018

Rapporti e dossier

La maggioranza degli africani non emigra dove (forse) si pensa

Lola Hierro, El País - 16 gennaio 2018 continua »

10 Gennaio 2018

Rapporti e dossier

Il devastante cambiamento climatico potrebbe spingere 1 milione di migranti all’anno ad entrare in UE entro il 2100

Fiona Harvey, The Guardian - 21 dicembre 2017 continua »

12 Dicembre 2017

Bangladesh - La condizione di povertà aggravata dall’alluvione giustifica la protezione umanitaria del richiedente asilo

Tribunale di Napoli, ordinanza del 5 giugno 2017 continua »

14 Novembre 2017

La Nuova Zelanda progetta di istituire visti per rifugiati vittime dei cambiamenti climatici

Charles Anderson, The Guardian - 31 ottobre 2017 continua »

20 Giugno 2017

Rapporti e dossier

Il numero dei migranti forzati tocca un “picco senza precedenti”: 65,6 milioni di persone

Icíar Gutiérrez, Desalambre (El Pais) - 19 giugno 2017 continua »

20 Giugno 2017

Rapporti e dossier

Global Trends 2016 dell’UNHCR: sono 65,6 milioni le persone costrette alla fuga

Nel 2016 il numero più elevato di sempre di persone costrette a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni continua »

4 Maggio 2017

Nuove sfide per la sicurezza umana: cambiamenti climatici e mobilità umana

Institute for the Study of Diplomacy, Georgetown University - 7 aprile 2017 continua »

9 Dicembre 2016

Il rifugiato: l’ultima incarnazione dell’uomo senza diritto

di Julien Josset* continua »

23 Settembre 2016

Convegno internazionale: il secolo dei rifugiati ambientali?

Analisi, proposte, politiche - Milano, 24 settembre 2016 continua »

9 Settembre 2016

I primi rifugiati climatici degli Stati Uniti temono che l’innalzamento dei mari distruggerà le loro tradizioni

Renee Lewis, News Deeply - 25 agosto 2016 continua »

30 Maggio 2016

Trento - Senza Confini, dall’1 al 5 giugno la terza edizione dell’OltrEconomia Festival

Il tema trasversale sarà quello delle migrazioni, il 2 giugno un tavolo di lavoro No Borders continua »

1 | 2 | 3

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.