Home » Autori, avvocati e traduttori
Il Progetto è frutto del lavoro, dell’attività volontaria, della passione, di avvocati, professionisti, operatori, attivisti, giornalisti, studenti, che quotidianamente contribuiscono alla sua realizzazione.
Anche tu, con le tue segnalazioni, i tuoi articoli, i tuoi racconti, le tue inchieste, i tuoi video, puoi contribuire affinché il sito continui ad essere quel prezioso strumento di informazione che in questi anni ha accompagnato, con un punto di vista critico, la storia dell’immigrazione e le sue evoluzioni.
Tutti gli autori a questo link (archivio)
Tutti i traduttori di Melting Pot a questo link - Aiutaci a tradurre
Tutti gli Avvocati di Melting Pot a questo link
Diventa un collaboratore di Melting Pot.
Scrivi a redazione@meltingpot.org
Mi sono laureata in Giurisprudenza all’Università di Bologna, dove ho successivamente frequentato un corso di alta (...)
Alessandro Ghebreigziabiher, scrittore, drammaturgo, attore e regista teatrale, è nato a Napoli nel 1968 da padre (...)
Avvocata dal 2001. Ha conseguito un diploma di master in diritti umani e democratizzazione a Venezia nel 2015, (...)
L’Ambasciata dei Diritti Marche è un’associazione Onlus presente nel territorio marchigiano. Lo sportello legale (...)
Andrea Panico, attivista, fotografo e ricercatore. Laureato in giurisprudenza nel 2012, con un master in diritto (...)
Ho 26 anni e una laurea triennale in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani. Attualmente sono (...)
Antenne Migranti, monitoraggio lungo la rotta del Brennero. Un progetto finalizzato al monitoraggio della (...)
Antonia Cannito, ha 26 anni e studia Tutela dei diritti umani e Cooperazione internazionale a Bologna. Ha scritto (...)
Antonio Ciniero (PhD in Teoria e Ricerca Sociale) è attualmente Postdoctoral Researcher presso l’ISTAT e ha insegnato (...)
Nata dall’intenzione di condividere la normativa nascente in tema d’immigrazione da un gruppo di avvocati, giuristi e (...)
Foro di Potenza. Impegnato da anni nell’ambito della tematica del diritto dell’immigrazione, con particolare (...)
Border Violence Monitoring Network (BVMN) è una rete indipendente di ONG e associazioni con sede nella regione dei (...)
Operatrice legale nei centri di prima accoglienza, attivista per i diritti dei cittadini stranieri e appassionata (...)
La campagna LasciateCIEntrare è nata nel 2011 per contrastare una circolare del Ministero dell’Interno che vietava (...)
Carla Congiu (1995), studentessa magistrale in European and Global Studies all’Univeristà di Padova. Ho collaborato (...)
Carovane Migranti ha come principale obbiettivo la creazione di ponti in un’epoca di politiche che mirano, (...)
Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale all’Università per Stranieri di Siena e dottoressa magistrale in Studi (...)
Chiara Zannelli, studentessa di Scienze Politiche all’Università di Padova. Interessata al tema delle migrazioni (...)
Clara Raffaele Addamo studia Giurisprudenza all’Università di Trento e svolge attività di volontariato presso Save the (...)
Membro della redazione di Melting Pot Europa e dell’Ambasciata dei Diritti delle Marche.
Abusi e violazioni sull’altra sponda del Mediterraneo. Un progetto di LasciateCIEntrare realizzato con Melting Pot, (...)
Eleonora Sodini, 25 anni. Studentessa di sociologia presso l’Università Ca’ Foscari e attivista presso il Laboratorio (...)
Elettra Repetto è una dottoranda in Teoria Politica e Diritti Umani alla Central European University di (...)
Emanuela Zampa è una fotografa figlia d’arte, dopo gli studi in lingue e lunghi anni di lavoro a bordo di grandi (...)
Collettivo di fotografi catalano nato durante il periodo di manifestazioni del movimento 15M, nel 2011. (...)
Palermo. Avvocato, componente del Collegio del Dottorato in "Diritti umani: evoluzione, tutela, limiti", presso il (...)
Giovanni D’Ambrosio, è uno studente di Antropologia delle migrazioni al primo anno della magistrale all’Università di (...)
Ilaria Ippolito è una ricercatrice, operatrice sociale, progettista sociale e attivista per i diritti umani. Durante (...)
Ilaria Ruggiero, attivista e insegnante, laureata nel 2017 in arti performative e nel 2020 in arti (...)
Laura Morreale, laureata in Mediazione linguistica e culturale all’Università per Stranieri di Siena e in Scienze (...)
Lidia, 24 anni. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Genova. Dopo qualche mese passato a (...)
Liliya Chorna, laureata in Comunicazione interculturale in area euromediterranea con una tesi in Tutela (...)
Linda Bergamo, 27 anni, dottoranda in Scienze Politiche a SciencesPo Grenoble, frequenta Calais dal 2016 come (...)
Linea d’Ombra è un’organizzazione di volontariato nata a Trieste nel 2019. Il suo fine è raccogliere fondi per (...)
Attivista di Refugees Welcome e dottoranda in Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di (...)
Maddalena Avon, è laureata in studi e ricerca sull’est europa. Collabora con il Centro studi per la Pace di Zagabria (...)
Di origine Guineana, ho vissuto tra due continenti, due mondi e due culture con differenze e punti in comune. (...)
Per dire qualcosa, bisogna essere qualcosa/qualcuno? E cos’è che fa di te quel qualcuno/qualcosa? Scrivo, leggo, (...)
Marta Peradotto è attivista di CarovaneMigranti, vive a Torino e insegna in una scuola primaria. Ha partecipato alla (...)
Insegnante, attivo nella città di Bolzano con Bozen solidale e con il collettivo Mamadou. Autore di reportage sui (...)
Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria indipendente, fornisce dal 2006 assistenza e (...)
Monica Scafati: attivista e ricercatrice indipendente; scrive approfondimenti sul tema delle migrazioni per (...)
Naomi Lahud Hirasawa è laureata in Scienze Internazionali e Diritti Umani. Ha scritto la tesi sulle Carovane (...)
Ndack Mbaye, nasce a Dakar nel 1992. Si trasferisce, ancora piccola, con la famiglia a Venezia, dove si avvicina ai (...)
Pietro Giovanni Panico, laureato in Scienze Politiche presso l’Università della Calabria, operatore legale (...)
Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l’umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, (...)
Registra dei documentari "La Merce Siamo Noi", "Across" e "You//Spring" prodotti in collaborazione con Borders of (...)
L’archivio di tutti i contenuti prodotti dalla redazione del Progetto Melting Pot Europa.
Per un passo in più Da 24 anni in cammino per i diritti La community di Melting Pot Europa nasce dalla necessità di (...)
Giornalista, vive a Venezia, curatore della rubrica Voci dal Sud, su questo sito
E’ esperta di lingua araba e mediatrice culturale. Laureata alla Facoltà di Studi Orientali dell’Università La (...)
Sara è una volontaria della scuola di italiano autogestita e gratuita "LiberaLaParola" che svolge le sue attività a (...)
Mi sono laureata in Giurisprudenza all’Università di Bologna, dove ho successivamente frequentato un corso di alta (...)
Laureata in Scienze Internazionali dello sviluppo e della cooperazione all’Università di Torino (Italia) e in Scienze (...)
Membro della redazione di Melting Pot Europa.
Coordinatore del Progetto Melting Pot Europa. Mi sono occupato per oltre 15 anni soprattutto di minori stranieri (...)
Partendo come attivista dei centri sociali e videomaker, dal 2016 mi occupo in particolare della questione (...)
Vito D’Ambrosio è un giornalista e scrittore torinese. Ha collaborato con diversi giornali di Torino tra cui Nuova (...)