Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Autori, avvocati e traduttori » Matteo De Checchi

Matteo De Checchi

Insegnante, attivo nella città di Bolzano con Bozen solidale e con il collettivo Mamadou.
Autore di reportage sui ghetti del sud Italia.
Membro della redazione di Melting Pot Europa.

1 | 2 | 3

16 Aprile 2020

Covid-19 e stato di emergenza nella regione balcanica: cosa succede alle persone in transito?

di Maddalena Avon, Matteo De Checchi e Francesco Sartori continua »

[English]

1 Aprile 2020

Emergenza coronavirus nei ghetti. Regolarizzazione generalizzata e alternative abitative per ridare diritti, salute e dignità

Intervista a Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope a Rosarno continua »

22 Marzo 2020

Covid-19: Anche i braccianti hanno diritto a casa, salute, permesso di soggiorno

Il Made in Italy che troviamo nei supermercati è sorretto da migliaia di migranti senza alcuna tutela continua »

3 Ottobre 2019

Reportage da Bolzano. Guerra ai poveri e daspo urbano alla solidarietà

continua »

1 Settembre 2019

Sgombero alla Felandina: un altro smantellamento senza alternative

continua »

3 Luglio 2019

Medioevo dentro

Una riflessione sul caso della minorenne di Bolzano che due mesi fa accusò due migranti di uno stupro continua »

21 Giugno 2019

Quando la storia non insegna. Austria, il centro di deportazione di Bürglkopf

Dal 24 maggio sono in corso proteste di migranti e attivisti contro i CPR austriaci continua »

8 Marzo 2019

Rosarno, ci son cascati (quasi) tutti

continua »

21 Febbraio 2019

Rosarno e Borgo Mezzanone: sgomberi e trasferimenti forzati non risolveranno nulla

A San Ferdinando un’altra morte strumentalizzata dal ministro dell’interno continua »

29 Gennaio 2019

Bolzano e il (nuovo) circo dell’orrore

di Ermira Kola e Matteo De Checchi continua »

23 Gennaio 2019

Lo “spostamento semantico” e l’irresistibile leggerezza razzista

L’imbarbarimento della società italiana ha radici profonde e ricade in una vera e propria regressione culturale che usa (anche) la parola come mezzo di violenza estrema continua »

8 Agosto 2018

Tomato discount

continua »

4 Giugno 2018

Morire di razzismo, morire di Stato

Due lamiere valgono una vita. Giustizia per Soumayla Sacko, ucciso dalla guerra contro i migranti continua »

11 Aprile 2018

A San Ferdinando iniziano le attività nell’Hospital(ity) school

Terminata la fase di montaggio della struttura sono iniziati i primi corsi continua »

1 Febbraio 2018

Rosarno è lo specchio della viltà di questo paese

La morte di Becky Moses non è una fatalità continua »

19 Dicembre 2017

Incontri informativi e formativi

Intervista a Wolf Bukowski: "Caporalato e sfruttamento lavorativo tra i non luoghi del nuovo cibo globalizzato"

continua »

20 Novembre 2017

Torture in Libia: violenze e abusi noti da tempo, ben prima degli accordi tra l’Italia e le autorità libiche

Intervista a Emilia Corea dell’Equipe Multidisciplinare per l’emersione, la diagnosi e la presa in carico dei richiedenti e titolari di protezione internazionale vittime di tortura continua »

30 Ottobre 2017

Caporalato, legge Martina e sistema agricolo italiano: è cambiato qualcosa o serve altro?

Intervista a Yvan Sagnet, presidente associazione NO Cap continua »

22 Luglio 2017

Rosarno sola andata, tra incendi e Grande Distribuzione organizzata

continua »

10 Maggio 2017

Hospital(ity) school - Una scuola per il ghetto di Rosarno

Prosegue la campagna di crowdfunding del Collettivo Mamadou continua »

1 | 2 | 3

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.