Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Rubriche » Papers

Papers

Papers

Una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi
“Il sapere non s’accresce se non condiviso”

Per contribuire a Papers scrivi a collaborazioni@meltingpot.org, inviandoci questa liberatoria (.pdf) compilata e firmata.
Per la pubblicazione è necessaria l’introduzione in .odt o .doc e il lavoro in formato .pdf.
Grazie mille

I materiali verranno pubblicati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale CC BY-NC

1 | 2 | 3 | 4 | 5

29 Gennaio 2021

Tesi di laurea, ricerche e studi

L’evoluzione del ruolo di Frontex nella gestione delle frontiere esterne dell’Unione Europea

Tesi di laurea magistrale di Elena Scquizzato continua »

23 Gennaio 2021

Tesi di laurea, ricerche e studi

I respingimenti illegali lungo la rotta balcanica: un focus sulla situazione del confine italo-sloveno, sui respingimenti “a catena” e sulla sistematicità di tali pratiche

Una ricerca a cura di Elia Iotti, Chiara Martini, Melissa Visintin continua »

22 Dicembre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

La tutela del “diritto all’abitare” degli stranieri: Italia e Francia a confronto

Tesi di Laurea in Diritto pubblico comparato di Serena La Marca continua »

9 Dicembre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

L’importanza dell’educazione degli adulti e delle IVC (Individuazione Valorizzazione delle Competenze) nei percorsi di accoglienza e di Integrazione

Tesi di Filippo Ciorra continua »

7 Dicembre 2020

Approfondimenti

Il nuovo patto UE sulla migrazione e l’asilo: cambiare tutto perché nulla cambi

Un’analisi degli aspetti principali che emergono dal Patto continua »

29 Novembre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

Lavoro e soluzioni abitative dei richiedenti asilo tra prassi umanitarie e atteggiamenti infantilizzanti degli operatori dell’accoglienza

Tesi di Laurea di Giulia Napolitano continua »

23 Novembre 2020

Approfondimenti

Il sistema di accoglienza ai tempi della pandemia: osservazioni sulla situazione attuale

L’accoglienza italiana a fronte dell’emergenza Covid-19 con particolare riferimento ai due sistemi Siproimi e Cas * continua »

22 Novembre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

Le cucine sociali di Atene come esperienza per il diritto alla città

Una tesi di Laurea triennale in Studi Internazionali di Giovanni Marenda continua »

11 Novembre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

La risposta umanitaria al fenomeno migratorio

Studio etnografico di un campo nel Nord d’Italia continua »

26 Ottobre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

Le lavoratrici domestiche immigrate in Libano: tra sfruttamenti, lotte e resistenze

Un elaborato di Master di Silvia Bertoldi continua »

29 Settembre 2020

Approfondimenti, Interviste

Migration Pact - Un patto pensato per rafforzare l’idea di una Fortezza Europa che è ormai un castello di sabbia

Intervista a Filippo Furri, PhD Università di Montréal continua »

29 Settembre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

La cattiva accoglienza: un nuovo trauma per i rifugiati

Una ricerca di Medici per i Diritti Umani continua »

14 Settembre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

Cooperazione transnazionale per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi nell’Unione europea

Una tesi di Laurea Magistrale di Andrea Bassotti continua »

4 Settembre 2020

Approfondimenti

La «regolarizzazione» ha segnato una discontinuità nelle politiche migratorie contemporanee?

continua »

18 Agosto 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

Campobello - Spazialità di una tendopoli migrante

Una tesi di Verena Walther (in lingua tedesca) continua »

14 Agosto 2020

Approfondimenti

Una riflessione sul rapporto tra migrazione e sicurezza a partire dalla questione della iscrizione anagrafica

Un articolo di Filippo Furri e Arturo Raffaele Covella continua »

6 Agosto 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

L’operatore sociale nel sistema di accoglienza italiano: una ricerca etnografica

Una tesi di Laurea Magistrale di Nicolò Meschini continua »

16 Luglio 2020

Approfondimenti, Interviste

Città rifugio e nuove politiche migratorie

Intervista a Filippo Furri continua »

15 Luglio 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

Le prospettive del volontariato internazionale a Samos. Un’etnografia sulle pratiche umanitarie di confine

Una tesi di Laurea Magistrale di Clarissa Furini continua »

9 Luglio 2020

Approfondimenti

Il sistema di asilo in Grecia

Di Chiara Martini, One Bridge to Idomeni continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.